Più gridi, più il cellulare si ricarica

Le onde sonore si possono trasformare in energia elettrica: in futuro i telefonini si ricaricheranno durante le conversazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

Ricaricare cellulare con la voce Sang-Woo Kim

Grazie al dottor Sang-Woo Kim, dell'Università di Sungkyunkwan a Seul, in Corea del Sud, un giorno potremo fare a meno dei caricabatterie dei cellulari.

Il suo team di ricercatori sta infatti lavorando a un sistema che permetta di utilizzare le onde sonore prodotte dalla voce per produrre elettricità.

La base di questa tecnologia sta in sottili filamenti di ossido di zinco posti tra due elettrodi; una superficie fonoassorbente posta sopra vibra quando riceve onde sonore, il che causa la compressione e il rilascio dell'ossido di zinco.

È questo movimento che permette di generare la corrente elettrica, che poi può essere utilizzata per ricaricare la batteria.

Non si tratta soltanto di una teoria interessante: il dottor Sang-Woo Kim ha già creato un prototipo che è stato in grado di convertire un suono a 100 decibel (come una strada molto, molto trafficata) in 50 millivolt di elettricità.

«Non basta per caricare un telefono» ammette il ricercatore, ma la strada sembra promettente e già ora apre la porta a possibili applicazioni.

«Le prestazioni che siamo riusciti a ottenere ora si possono applicare a diversi dispositivi elettronici a basso consumo come sensori autoalimentati e dispositivi da impiantare all'interno del corpo».

Naturalmente la possibilità di ricaricare il cellulare mentre si parla è solo una delle possibilità: i ricercatori immaginano intere pareti, poste vicino alle autostrade, che utilizzano il rumore prodotto dai veicoli per produrre energia.

A dire la verità, infine, non è la prima volta che una tecnologia di questo tipo viene proposta: già nel 2008 un ricercatore americano, il professor Tahir Cagin, presentato i propri risultati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Energia dagli urli... geniale. Conosco gente che potrebbe diventare fornitore dell'ENEL, a partire da un paio di mie kapo`. Funzionerebbe anche con certe coppie rissose, con i neonati e i gruppi metal?
18-5-2011 12:37

{utente anonimo}
Come se la gente che sbraita al cellulare in ufficio o sul treno non rompesse gia` abbastanza i c....
18-5-2011 12:32

E quelli che urlano al cellulare sul treno? Lo muoverebbero gratis! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-5-2011 02:37

Non dice quanto grande! Se è un micron o anche solo un millimetro da cui deriva diventa interessante. Non trovi??? Ciao Leggi tutto
18-5-2011 02:36

non ditelo al mio capo! :roll:
18-5-2011 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics