La penna di Wacom per disegnare su carta

Si disegna su carta come con una penna vera, e la copia digitale è già pronta per l'elaborazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Wacom Inkling penna digitale schizzo su carta

«Non sarebbe magnifico se le tue idee potessero partire come schizzi tracciati sulla carta con una penna "vera" e trasformarsi subito in immagini elettroniche.

Si presenta così Inkling, l'ultima creazione di Wacom. L'azienda nota principalmente per le tavolette grafiche ha prodotto un dispositivo che si trova a metà strada tra una normale penna e uno stile sensibile alla pressione.

Inkling permette di disegnare normalmente su un foglio, o un blocco; durante il lavoro un ricevitore memorizza i movimenti della penna, che è in grado di distinguere tra 1.024 livelli di pressione, creando in tempo reale una copia digitale dello schizzo.

Collegando il ricevitore al computer, e utilizzando il software Sketch Manager fornito a corredo, è possibile quindi gestire questa versione elettronica e salvare come file grafico scegliendo un formato bitmap o vettoriale.

Iklink, che ricorda prodotti simili per concezione come la Echo Smartpen di Livescribe, sarà in vendita alla metà di settembre a 169,90 euro (IVA e costi di spedizione esclusi) euro tramite Amazon o il sito ufficiale.

Qui sotto, il video di presentazione diffuso da Wacom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Buondì, secondo me non è caruccia e vi espongo il perchè secondo la mia modesta opinione. Mi sono interessato per un po' a questo tipo di penne che in gergo vengono definite "smartpen". Per quel che ho potuto vedere esistono 3 tipi di tecnologie per le smartpen: 1) la penna ha una microcamera vicino alla punta ed è questa a... Leggi tutto
5-9-2011 14:27

In effetti è caruccia come prezzo per ora e tutti hanno uno scanner o quasi è vero. Però rimane cmq un oggetto interessante, se fosse stato possibile oltre che mettere le punte della penna mettere anche delle mine sarebbe stata perfetta :D disegnare con la penna non piace a tutti.
3-9-2011 20:31

barino... anzi, caro! Leggi tutto
2-9-2011 19:24

Gli manca anche la sensibilita' alla pressione, molto importante per chi disegna. Inoltre il formato vettoriale e' proprio la funzione piu' interesante perche' ti permette di fare uno schizzo a mano, importarlo nel PC, e poi apportare piccole modifiche semplicemente spostando le curve. Il Planny mi sembra inutile. Basta passare il... Leggi tutto
2-9-2011 19:20

{Pier0}
C'è anche la Planny Evo di 4geek che, pur essendo un prodotto "consumer", fa le stesse cose (manca solo il supporto al formato vettoriale) e costa solo 70 euro..
2-9-2011 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics