Bernabè avversa la Robin Hood Tax e i call center

Bernabè non vuole pagare la tassa aggiuntiva e si prepara a tagliare i call center e il loro personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2011]

franco bernabè

In Italia chi possiede una rete televisiva paga un canone di concessione allo stato ridicolo, molto più basso che in altri Paesi. Questo si spiega facilmente: chi dovrebbe aumentare la tassa per l'utilizzo di frequenze pubbliche, cioè il Governo e il Parlamento, sono controllati a maggioranza dallo stesso signore che controlla il maggior numero di reti Tv: Silvio Berlusconi.

Il popolo ha deciso così, si dice: è la democrazia. Peccato che chi possiede un gestore telefonico debba pagare un miliardo di euro per ottenere nuove frequenze, come per esempio Franco Bernabè, che controlla oltre a Tim anche due reti Tv: Mtv Italia e La7.

Bernabè ha detto a gran voce che non è d'accordo, e adesso dice che non vuole pagare un'eventuale nuova tassa sulle reti che godono di tariffe regolamentate, come elettricità, autostrade, gas e telefoni: la cosiddetta Robin Hood Tax.

Sarebbe invece molto giusto che pagasse questa tassa, che però lo stato dovrebbe reinvestire in un piano per lo sviluppo della banda larga in Italia: visto che Telecom Italia tarda ad affrontare di petto e in tempi rapidi il problema, lo Stato dovrebbe obbligarla a farlo anche con la leva fiscale. I privati non possono sempre fare quello che vogliono, solo per rimpinguare i loro profitti.

Intanto Bernabè si prepara al malaugurato caso che la Robin Hood Tax (che anche gli altri gestori come Fastweb e Vodafone non vogliono) diventi davvero legge dello Stato. A Torino, a latere di un incontro in cui Bernabè ha ufficializzato la vendita agli americani di Loquendo, Onofrio Capogrossi, responsabile delle relazioni industriali di Telecom Italia, ha preannunciato al sindacato, sia pure informalmente, che nel settore dei call center ci sono dei grossi problemi. Tagli in vista? Probabilmente sì, insieme a ulteriori chiusure di sedi e trasferimenti.

Per la cronaca, si stima in almeno 300 il numero dei manager Telecom Italia che godranno della cancellazione del contributo di solidarietà inizialmente previsto dalla manovra economica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non proprio... Anche il popolino ci guadagnò... La maggioranza degli storici sono concordi che a causa principale è stata la crisi della Francia che colpi anche i nobili e i ricchi (che non poterono comperare "militari" per reprimere) e faceva morire di fame il popolino. Dopo la rivoluzione francese la stessa Francia... Leggi tutto
5-9-2011 21:47

...si si, sarà pure così ma io sento puzza di testa che salta... Leggi tutto
5-9-2011 21:02

No, perché poi tocca noi pulire! La rivoluzione francese e la ghigliottina non ha reso meno poveri i poveri. E' stata solo una guerra fra ricca borghesia e nobiltà.
5-9-2011 18:36

...porca vacca,tornasse veramente in auge come una volta... :D Leggi tutto
5-9-2011 06:41

Infatti non è questione di niente o tutto ma di QUANTITÀ'! In alcuni periodi o luoghi è poco e in altri come adesso è TROPPO! Tutto dipende da quanto il populino capisce e lima la ghigliottina... :roll: :lol: Ciao Leggi tutto
4-9-2011 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics