Appuntamento su Facebook e poi coinvolta in rapina

Al primo appuntamento, lui l'ha trasformata nella complice di una rapina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2011]

Facebook appuntamento rapina

Si erano conosciuti tramite Facebook, s'erano piaciuti e, sempre attraverso il social network, avevano deciso di vedersi nella vita reale.

Per il loro primo appuntamento, Leah e Adam - due abitanti del Galles - avevano convenuto di incontrarsi per poi andare a casa di lui e guardare insieme un DVD: lei sarebbe arrivata in auto, lui a piedi.

Quando il suo cavaliere le ha chiesto se per piacere potesse accompagnarlo a trovare brevemente un amico, Leah non si è insospettita.

Forse le è venuto qualche dubbio quando Adam l'ha fatta fermare nelle vicinanze di una ricevitoria per scommesse, è sceso con in mano un coltello ed è tornato poco dopo con dei soldi e gridando «Vai! Vai! Vai!».

______________

Sondaggio: Hai mai incontrato persone conosciute on line?
______________

La fuga non è durata molto: qualcuno aveva preso nota della targa dell'auto di Leah, che è stata fermata dalla polizia poco dopo la rapina.

Sia Leah che Adam hanno quindi passato la notte in cella finché il secondo non è riuscito a convincere la polizia che Leah non era sua complice, ma lui l'aveva raggirata dopo averla conosciuta su Facebook.

Ora Adam deve scontare quattro anni e mezzo di prigione. «Credevo che avrei passato la notte tra le sue braccia» ha commentato Leah a vicenda conclusa. «Invece è stato lui a finire tra le braccia della legge, e ho rischiato la prigione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, almeno l'ha scagionata dall'accusa di complicità, poteva andare peggio. :lol: :lol: :lol:
12-9-2011 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics