Il cybercrimine supera il traffico di droga

I danni causati dagli attacchi informatici sono peggiori di quelli del traffico di stupefacenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2011]

Cybercrimine Symantec danni 388 miliardi droga

Ogni secondo, 14 adulti utenti di Internet cadono nella trappola di qualche cybercriminale: calcolando il numero dei navigatori mondiali, si tratta di più di un milione di vittime al giorno.

I dati sono frutto dell'ultimo Norton Cybercrime Report elaborato da Symantec ed evidenziano come le vittime più frequenti siano gli uomini giovani che accedono al web da dispositivi mobili.

È poi curioso notare come, sebbene la ricerca mostri che il 74% dei navigatori si dica consapevole dei pericoli del cybercrimine, il 41% di essi non tenga aggiornati i software di protezione e il 61% utilizzi password semplici e senza cambiarle praticamente mai.

Tutto ciò li porta a cadere vittime di malware e virus (il 54% degli intervistati l'ha ammesso), truffe online (11%) e phishing (10%).

Il risultato della scarsa attenzione alla sicurezza da parte degli utenti e della vasta attività portata avanti dai criminali è una quantità di danni che si può monetizzare ed è stimata in 388 miliardi di dollari (quasi 276 miliardi di euro).

Il calcolo tiene conto delle perdite finanziarie dirette causate dagli attacchi, stimate in 114 miliardi di dollari, e del tempo perso nell'avere a che fare con le conseguenze dei crimini online (altri 274 miliardi di dollari).

Per avere un termine di paragone, il mercato globale dei traffico di eroina, cocaina e marijuana si stima abbia costi per 288 miliardi di dollari: insomma, 100 miliardi in meno rispetto al cybercrimine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

pigrizia dimenticanza o solo problemi di memoria? Leggi tutto
8-9-2011 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (682 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics