In prova: Airlive N.Power

IL TEST DI ZEUS - Un router per trasmettere al top in Wi-Fi 802.11 g/n, a basso costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]

Airlive N.Power, vista frontale

L'espansione a macchia d'olio della tecnologia Wi-Fi e dei prodotti relativi, espansione che negli ultimi tempi ha assunto la forma di una vera e propria esplosione, ha moltiplicato, sul mercato, offerte (anche in bundle) sempre più convenienti, con prodotti a costo continuamente più basso e con prestazioni sempre più interessanti.

La corsa, soprattutto nell'area 802.11g, si è articolata in particolare nell'aumento del bitrate, con valori fino a 100-150 e anche 200 Mbit/s. Lo stesso si può dire per il protocollo n che, nei prodotti di più alta fascia, viene accreditato fino a 600 Mbit/s. Viceversa la maggiore copertura viene vista in un'area di interesse di secondo piano, affidata (e neppure in tutti i casi) com'è alla sostituzione dell'antenna.

Con questo prodotto Airlive, produttore cinese dalla consolidata reputazione nel campo del wireless indoor e outdoor, presenta un pregevole AP dalla capacità di copertura sorprendentemente elevata. Come recita la pubblicità di questo prodotto, "molti costruttori vantano coperture di 300 m, per una ragione o per l'altra, le loro macchine non riescono a raggiungere neppure il lato opposto dell'abitazione".

N.Power - che si affianca a una lunga serie di prodotti di fascia meno elevata - può vantarsi, a buon motivo, di essere il più potente router wireless b/g/n attualmente disponibile sul mercato.

La sua potenza di uscita di 2 W permette una copertura teorica, verificata direttamente dal gruppo di progettazione, di 2.6 km di raggio in condizioni ideali. Il tutto con l'antenna fornita di serie, della potenza di 3 dBi. Cosa ancora più interessante, la stessa antenna staccabile è sostituibile con una fino a 30 dBm (ricordiamo che in Europa la potenza massima consentita e di 20 dBm). Particolare curioso, l'AP può funzionare anche senza antenna, con una potenza di uscita dimezzata.

Cosa condivisa con molti altri prodotti dello stesso costruttore, l'access point può essere configurato in modalità diverse: router/AP, bridge WDS, repeater, client. E' opportuno notare che, per quest'ultima funzione, sulle lunghe distanze, è necessario collegare tra di loro due periferiche dello stesso tipo.

Il sistema è dotato di un sistema di alimentazione alternativo PoE (12 V su una porta LAN), di una porta WAN e 4 porte LAN, e di un sistema di collegamento rapido (pulsante) WPS. In g la modulazione è quella standard OFDm, mentre in n troviamo implementate le BPSK, QPSK, 16-QAM e 64-QAM.

Particolare cura è stata dedicata al design, non solo estetico. La periferica dispone di un sistema interno di sospensioni su gomma e di una base sopraelevata che assicura una adeguata ventilazione di tipo convettivo. Dispone di una porta USB 2.0 e di un modulo interno del firmware che consente di ridurre la potenza di uscita (e i relativi consumi) in base alle esigenze dell'utente. Standard il resto, compreso il sistema di sicurezza (WPA/WPA2) e la funzione di gestione dell'accesso all'interfaccia del firmware.

AIRLIVE N.POWER WIRELESS B/G/N POE AP ROUTER
Prezzo 77,10 (Iva compresa)
Pro Potenza elevata già in configurazione standard, modulabile. Design molto curato e professionale, antenna sostituibile. Prezzo modesto.
Contro Manca la sezione modem e quella VoIP. Hardware PoE non fornito (disponibile a richiesta)
Funzionalità 2
Prestazioni 5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics