Avvio superveloce anche per Windows 7

Grazie alla Rapid Start Technology di Intel, il boot avviene in appena cinque secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]

Intel Rapid Start Technology boot Windows 7 8

Il boot velocissimo di Windows 8, svelato da Microsoft in anteprima su uno dei propri blog ufficiali, sta facendo discutere (non tutti credono a quanto promesso) ma anche entusiasmando gli utenti di Windows.

Non è però detto che per ridurre sensibilmente i tempi di avvio sia necessario passare alla prossima versione del sistema operativo creato a Redmond.

Ci sono alcuni accorgimenti che ognuno, a patto di voler fare qualche acquisto, può adottare, come sostituire l'hard disk tradizionale con una unità SSD (certo ancora piuttosto costosa e poco capiente rispetto a un disco rigido, ma decisamente più veloce).

In secondo luogo, si può vedere che cosa offrano i produttori di hardware.

Intel, per esempio, sta lavorando a una tecnologia chiamata Rapid Start Technology che sarà pronta entro la fine dell'anno.

Per certi versi, si tratta di una soluzione che ricorda molto quella adottata da Microsoft per Windows 8 e si appoggia anch'essa a un sistema analogo all'ibernazione.

Rapid Start - ha spiegato Umesh Shah di Intel - pone il sistema operativo in uno stato simile all'ibernazione (bassissimo consumo di energia, lunga durata della batteria) ma dal quale può riemergere in appena cinque secondi.

Condizione per ottenere queste prestazioni è l'utilizzo di un SSD, o per lo meno di un SSD che lavori insieme a un normale hard disk (soluzione ibrida che non è raro incontrare).

Un ultrabook - l'evoluzione dei notebook secondo Intel - equipaggiato con Windows 7 e questa tecnologia dovrebbe in teoria avere tempi di boot rapidissimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

OEM,forse rallentano l'avvio? Leggi tutto
18-1-2012 12:12

Concordo! Leggi tutto
13-9-2011 20:53

{mimmo}
ma perchè non pensano a farlo funzionare bene, il sistema operativo? Cosa importa se si avvia in una frazione di secondo se subito dopo si blocca e devi riavviarlo...
13-9-2011 19:41

Semplice, tablet e netbook. Specialmente i primi. Leggi tutto
13-9-2011 09:10

Mah veramente ho Windows 7 da molto tempo ormai e le prestazioni sono sempre le stesse, 20-25 secondi sul portatile e 10 secondi sul PC fisso (ho un SSD). Evitiamo i soliti luoghi comuni :D, il problema è che la gente installa roba che poi si piazza all'avvio. Tra l'altro il problema vero sono gli OEM che piazzano un sacco di... Leggi tutto
13-9-2011 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4489 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics