La barzelletta dei gemelli Winklevoss

Il bersaglio, naturalmente, è Mark Zuckerberg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2011]

Winklevoss pubblicità pistacchi Facebook Zuckerber

I fratelli Winklevoss nel 2004 commissionarono il network universitario HarvardConnection (che poi divenne Facebook) a un Mark Zuckerberg ancora studente. Oggi i due gemelli, più ricchi di 65 milioni (che però sembrano non bastare), si sono dati alla pubblicità dei pistacchi ma senza riuscire a liberarsi della loro vera ossessione: Facebook.

Nel video, che riportiamo più sotto, il primo apre un pistacchio e il secondo, sorpreso, esclama: «Ehi, è una buona idea!». Al che il primo, preoccupato, ribatte: «Credi che qualcuno ce la ruberà?».

Lo spot (che vedete qui sotto) si chiude lasciando i gemelli che si chiedono chi mai potrebbe sottrarre loro l'idea, mentre lo spettro di Mark Zuckerberg aleggia nelle vicinanze.

Sarà anche soltanto una pubblicità, ma almeno mostra che persino i Winklevoss sono in grado di ridere di sé stessi.

Peraltro esiste un altro spot dello stesso prodotto (qui sotto) che però ha per protagonisti due personaggi di Angry Birds.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

talvolta ho l'impressione che siano più le idee a trovare noi, come se fossero le idee a comunicarsi da sé, come fossero (siano) generazionali. o almeno chi di noi è più sensibile alla suggestione dell'intuizione. (pensa ai movimenti innovativi del passato, anche quelle "fiamme rivoluzionarie" che si propagavano velocemente... Leggi tutto
15-9-2011 08:31

Loro non l'avevano solo avuta, l'avevano anche commissionata a Zuckemberg. E' come se io ti dicessi "Mi costruisci questo apparecchio, che ho progettato io, per fare cappelli da indiano in 5 secondi?" e poi ti mettessi a vendere macchine per produrre cappelli da indiano in 5 secondi. Leggi tutto
15-9-2011 02:26

mah.....io continuo a non capire cosa cercano, al di là di soldi ovviamente.. Sapessero quante cose mi sono venute in mente e dopo una settimana o un mese ho trovato articoli che parlavano di un esimio mr. sconosciuto che guarda caso aveva realizzato proprio la mia idea... Siamo così tanti a questo mondo che è logico che qualcuno ci... Leggi tutto
14-9-2011 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics