Cinque morti al festival di Pukkelpop: colpa del file sharing

Una tempesta causa una tragedia e cinque spettatori muoiono. Secondo l'assicurazione, la colpa sarebbe del calo delle vendite dei dischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2011]

Pukkelpop 5 morti colpa del file sharing

Il Pukkelpop è un festival musicale che si tiene in Belgio ogni anno nella seconda metà di agosto dal 1985 e che vede la partecipazione di circa 180.000 persone.

L'edizione 2011 è stata funestata da un serio incidente: un temporale molto violento ha danneggiato il palco e diverse attrezzature, causandone il crollo. In tutto cinque persone sono morte, e altre 140 sono rimaste ferite.

A causa di tutto ciò la magistratura ha iniziato le indagini per appurare eventuali responsabilità, mentre le compagnie di assicurazioni hanno già trovato il colpevole della tragedia: il file sharing.

Il ragionamento è tanto semplice quanto folle: il file sharing causa una diminuzione nelle vendite di CD; il calo delle vendite impone agli artisti di puntare sugli eventi dal vivo, infarcendoli di effetti speciali per renderli più interessanti; a questo scopo servono moltissime attrezzature; tutto ciò attira folle molto più grandi rispetto al passato; conseguenza fatale di tutti questi elementi sono gli incidenti e i morti. Questo, per lo meno, è il ragionamento che più o meno velatamente fa Le Figaro.

Dunque, se qualcuno è morto al Pukkelpop la causa è costituita dai danni da file sharing, non dalla caduta del materiale. E dubitiamo che gli organizzatori si siano assicurati contro BitTorrent e soci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ditemi che non è vero e che l'articolo è una bufala... daaaaiiiii vi prego ditemelo!!!!! Anche l'ultimo barlume di fiducia che avevo nell'essere umano con questa notizia ha alzato bandiera bianca e si è rifugiato oltre l'orbita di Plutone. :cry:
20-9-2011 19:16

{Michele}
Ma che idiozia! Evidentemente quelli di Le Fogarò non hanno mai visto un concerto di Michael Jackson, Madonna, ACDC, Guns'n'Rose, Kiss, Iron Maiden, ecc, negli anni 80! IL filesharing non c'era, internet nemmeno! Eppure quelli riempivano stadi interi con qualsiasi tempo meteo, milioni di dollari in attrezzature sul palco... Leggi tutto
20-9-2011 17:22

Ma allora il downloading serve a stimolare gli artisti affinché organizzino e producano più eventi e affinché li rendano più accattivanti :D Ergo il downloading è talmente salutare alla vena artistica che gli organizzatori non sono stati in grado di prevedere un livello simile di successo ed affluenza e programmare adeguatamente le... Leggi tutto
20-9-2011 11:59

Le cavalletteeeeeee link
20-9-2011 11:48

La situazione è ben peggiore che "pisciarsi sui piedi". Non ci volevo credere e sono andato a leggermi articoli in francese e inglese ... e invece è proprio così. Quelle merde di assicuratori, ai quali Le Figaro regge il bordone con questa indegna marchetta, propongono questo ragionamento: il disastro non è dovuto ad un... Leggi tutto
20-9-2011 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3003 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics