Apple, negato il marchio sul multitouch

L'espressione "multitouch" non può diventare un trademark: per l'Ufficio Brevetti americano è troppo generica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2011]

Multitouch marchio Apple rifiutato

Non c'è solo App Store tra le espressioni che Apple considera proprietà esclusiva, tanto da richiederne la protezione tentando di registrarle come marchi.

Mentre su App Store l'Ufficio Brevetti statunitense sta ancora ragionando, una risposta definitiva è arrivata dal medesimo ufficio circa il tentativo di registrare il marchio Multitouch.

Da un lato è difficile negare il fatto che sia stata Apple a portare al grande pubblico la possibilità di utilizzare più dita per interagire con schermi e touchpad.

Dall'altro, però, multitouch è ormai un'espressione generica, che non indica soltanto l'implementazione di Apple ma anche quelle dei concorrenti, e in generale identifica un modo particolare di utilizzare un dispositivo.

La locuzione multitouch è insomma troppo generica per indicare qualcosa di specifico che appartenga a Apple, e non potrà diventare un Trademark.

Viene da chiedersi, a questo punto, se anche App Store possa subire la stessa sorte, visto che viene comunemente usato come termine generico per indicare tutti i servizi simili a quello lanciato dall'azienda con la Mela.

Occorre ricordare, peraltro, che in aggiunta alla richiesta di marchio Apple è riuscita ad aggiudicarsi il brevetto sulla tecnologia multitouch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Spero di no :( mi sono stupito del fatto che abbiano fatto una sentenza sensata per una volta come avete detto. Leggi tutto
2-10-2011 14:02

Gia! Vedrete che arriverà molto prima di quello che crediamo... Leggi tutto
2-10-2011 10:40

Una svista di sicuro... attendiamo la rettifica. Leggi tutto
28-9-2011 10:41

.. e meno male! Finalmente l'ufficio brevetti americano ne respinge una...
28-9-2011 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics