L'acqua terrestre arriva dalle comete più lontane

L'osservatorio spaziale Herschel ha scoperto acqua simile a quelle degli oceani in una cometa nata oltre l'orbita di Plutone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2011]

Hartley 2 Herschel acqua comete oceani deuterio

La Terra, come si sa, è coperta per due terzi dall'acqua. Il problema, a lungo dibattuto, è capire da dove essa venga dato che l'eventuale acqua primordiale, presente nel momento dell'origine del nostro pianeta, sarebbe sicuramente evaporata per via delle altissime temperature.

Il ghiaccio che compone parte delle comete è sempre sembrato un buon candidato a fornire una spiegazione plausibile.

Quando si è cominciato ad analizzare le comete, però, è emersa una nuova difficoltà: l'acqua presente in loro sotto forma di ghiaccio contiene circa il doppio del deuterio (isotopo dell'idrogeno) dell'acqua presente sulla Terra (dove c'è un atomo di deuterio ogni 6.200 atomi di idrogeno circa). Come dire: non è lo stesso tipo di acqua.

Grazie alle osservazioni dell'osservatorio spaziale Herschel dell'ESA, la teoria che vuole l'acqua terrestre proveniente dalle comete ha ultimamente ritrovato forza.

Grazie agli strumenti di Herschel è infatti stato possibile analizzare la composizione della cometa Hartley 2, scoprendo così che il ghiaccio lì presente mostra una proporzione tra deuterio e idrogeno simile a quella dell'acqua terrestre.

La differenza con le altre comete troverebbe una spiegazione nelle loro diverse zone di origine: Hartley 2 proviene da oltre l'orbita di Plutone, nella regione nota come Fascia di Kuiper. Le altre, invece, si pensa nascano tra Giove e Saturno.

«Grazie alle scoperte rese possibili da Herschel, una discussione vecchia e molto interessante può tornare in vita» - conclude Göran Pilbratt, scienziato dell'ESA che si occupa del progetto Herschel - «Sarà interessante vedere dove ci porterà».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

è sicuramente un ipotesi plausibile... Leggi tutto
8-10-2011 09:31

{Giulio}
Chissà se secondo gli scienziati anche l'uomo è stato portato da una cometa...
7-10-2011 13:09

Ritengo più probabile che evaporando l'acqua e gas poi siano ritornati acchiappati per via della gravità terrestre. :wink: Ciao Leggi tutto
7-10-2011 12:04

ehm....le comete le hai presenti? quelle contengono acqua, tanto basta per formulare un ipotesi valida. Leggi tutto
7-10-2011 09:24

{ste}
se è impossibile che l'acqua si sia formata sulla terra perchè dovrebbe essere possibile che si sia formata altrove per poi arrivare ??
6-10-2011 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics