Zenbook, l'ultrabook secondo Asus

Supersottile ma potente, usa un processore Intel Core i7 e un'unità SSD da 256 Gbyte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

Asus Zenbook UX31 ultrabook

Abbracciando in pieno la filosofia di Intel, secondo la quale è iniziata l'era degli ultrabook, Asus ha presentato il notebook supersottile Zenbook.

Nella fattispecie, "supersottile" significa che lo spessore ammonta a 2,8 millimetri nella parte frontale e 9 millimetri in quella posteriore; il peso è di 1,3 kg.

La definizione di notebook zen si rifà alle decorazioni del case argentato, in alluminio, che ospita centri concentrici che nelle intenzioni di Asus vogliono significare equilibrio, armonia e forza.

All'interno della versione presentata in Italia, denominata Zenbook UX31E, trova spazio un processore Intel Core i7-2677M, accompagnato da 4 Gbyte di RAM DDR3 e da un'unità SSD da 256 Gbyte collegata su porta SATA 3.0.

Lo schermo misura 13,3 pollici (ma c'è anche una versione con schermo da 11,6 pollici e processore Intel Core i5) e offre una risoluzione di 1.600x900 pixel.

La dotazione hardware comprende anche la connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 4.0, webcam da 0,3 megapixel, una porta USB 3.0 e una USB 2.0, connettori microHDMI e miniVGA e lettore di schede SD.

L'autonomia fornita dalla batteria da 50 Watt è di 7 ore di lavoro continuo ma, grazie alla tecnologia Instant-On, che consente di interrompere una sessione di lavoro e ripristinarla in due secondi, la durata della batteria in standby dovrebbe arrivare sino a due settimane.

Lo Zenbook UX31 sarà disponibile in Italia dalla fine di novembre con prezzi che partono da 1.299 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma questo è un altro discorso e fai bene. :) Leggi tutto
13-10-2011 11:21

ma dov'è che è uguale? la linea è diversa, il colore è diverso, la tastiera è diversa, la risoluzione è diversa, le specifiche sono diverse. non è che qualunque roba sottile sia una scopiazzatura di apple. una cosa così, fosse sotto i mille euro, andrebbe a ruba.
13-10-2011 08:42

Io mi tengo il mio Acer A110L che va' benissimo tanto al 99,9% uso il desktop e gli eurini risparmiati me li guardo io, sul mio conto, alla faccia di Asus e Apple. =) Leggi tutto
13-10-2011 07:47

Ma come sono bravi a copiare. Manca la melina accesa e siamo a cavallo! Io, a questi prezzi, prendo Apple a occhi chiusi.
12-10-2011 18:18

eh si, praticamente quasi tutti i powerbook usciti negli ultimi tempi sono chiaramente ispirati a quelli apple, che ci ha visto lungo anche quà, offrendoli da qualche anno. Leggi tutto
12-10-2011 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics