Fukushima, radiazioni peggiori di Chernobyl

Uno studio smentisce le stime del governo giapponese: la contaminazione è fino a due volte più grave.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2011]

Fukushima radiazioni doppie Chernobyl

Subito dopo l'incidente occorso alla centrale nucleare di Fukushima, in seguito allo tsunami che colpì il Giappone lo scorso marzo, le autorità avevano rilasciato alcuni dati circa il pericolo della contaminazione da radiazioni.

Tali dati avevano convinto la popolazione che la situazione era certamente seria ma non eccessivamente preoccupante, poiché la fuga di materiale radioattivo e le conseguenti contaminazioni erano state relativamente limitate.

Ora però un nuovo studio, condotto da Andreas Stohl dell'Istituto Norvegese per le Ricerche Atmosferiche, ha cambiato smentito le rassicurazioni rilasciate al tempo.

Le ultime stime ufficiali pubblicate dal governo giapponese, e che risalgono a giugno, parlavano della presenza nell'ambiente di 1,1x1019 becquerel di xeno 133 e di 1,5x1016 becquerel di cesio 137. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6910 voti)
Leggi i commenti (29)
È il cesio in particolare a destare preoccupazione: se infatti lo xeno non viene assorbito dall'organismo e dall'ambiente, il cesio è invece il maggiore responsabile della contaminazione delle piante (come peraltro dimostra la scoperta di questo elemento nel riso) e ha un'emivita di 30 anni.

Si capisce quindi perché i risultati di Stohl, che rivedono al rialzo le stime ufficiali, siano particolarmente preoccupanti: secondo lo studioso norvegese l'incidente avrebbe causato il rilascio di 1,7x1019 becquerel di xeno 133, una quantità maggiore rispetto a quella rilevata a Chernobyl (1,4x1019 becquerel).

I dati relativi al cesio sono anche peggiori: Stohl parla di 3,5x1016 becquerel: più del doppio delle stime ufficiali, sebbene soltanto la metà di quanto prodotto dall'incidente di Chernobyl.

Il ricercatore norvegese afferma che la discrepanza tra le due versioni è dovuta al maggior quantitativo di dati in suo possesso rispetto a quelli usati dalle autorità giapponesi: Stohl ha infatti utilizzato anche quelli relativi alla radioattività rilevata sul Pacifico e che si è in seguito spostata verso il Nord America e l'Europa, mentre il governo si è limitato a considerare la radioattività interna al Giappone.

Stohl consiglia comunque di considerare le stime con una certa cautela, poiché il modello usato non è perfetto, e non se la prende con i responsabili delle stime ufficiali: in quei momenti così caotici, «volevano far sapere qualcosa velocemente».

Per capire se la revisione dei dati possa avere conseguenze sulla salute della popolazione servono ulteriori studi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bé è già del luogo (dunque una bella mazzata) e comunque prima (assicurazione sanitaria) non gli era stato trovato niente. Comunque rifece più volte l'esperimento dato che questo gli portava notorietà. Maggiori dettagli (cera anche una collaboratrice) li sapremo tra qualche settimana. Ma non è da escludere secondo me anzi è altamente... Leggi tutto
27-11-2011 22:09

Beh, a leggere l'articolo potrebbe essere solo una coincidenza, in effetti una leucemia che si scatena in pochi mesi presuporrebbe, con ogni probabilità, una esposizione molto più intensa che il mangiare un pò di verdura contaminata. Però fa impressione...
27-11-2011 19:12

Fukushima, radiazioni con giornalisti morti! Leggi tutto
27-11-2011 18:16

Bellissimo e (collaborazione con vari scienziati) realistico. Da vedere in videonoleggio perchè i film in TV sono tagliati. :wink: Ciao Leggi tutto
31-10-2011 17:48

Ho "trovato" il film SINDROME CINESE... cacchio com'è realistico e mmolto vicino alla nostra realtà di oggi seppur fatto decenni fa!!!
31-10-2011 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2469 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics