Dissesto idrogeologico, se ne parla da più di trent'anni

Le sempre più frequenti alluvioni e devastanti erano un problema già nell'Italia degli anni '70. Cosa è stato fatto da allora?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

alluvione

Il tema della difesa dell'acqua, che da risorsa diventa minaccia, era stato affrontato già nel 1977 da Pubblicità Progresso in una campagna.

Il presidente di Pubblicità Progresso, Alberto Contri, ha dichiarato a Zeus News: "Correva l'anno 1977. Oltre trent'anni fa i soci di Pubblicità Progresso dimostrarono notevole previdenza e grande sensibilità ambientale, stimolati da fatti di cronaca (la foto della campagna potrebbe essere quella di oggi di Monterosso o di Roma). Non si limitarono all'aspetto del dissesto idrogeologico, già di per sé assai grave, ma affrontarono subito il problema dell'acqua nella sua dimensione complessiva". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6454 voti)
Leggi i commenti (44)
Contri prosegue: "E' una campagna che potremmo riprendere oggi, usando addirittura lo stesso trattamento. Negli stessi anni ci si occupò per ben due volte dei rifiuti, dell'inquinamento acustico, e qualche anno prima del verde con una campagna memorabile: "Il verde è tuo, difendilo". Se ci fosse stato più spazio per questi temi, forse oggi non saremmo qui a riparlarne".

Di seguito il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@spacexplorer Considerato che ti è toccato vivere in prima persona questa sconvolgente e terribile esperienza lo sfogo direi che è più che scusato anzi, legittimo e anche assai civile nei modi e nei contenuti. E, per quello che può valere, hai tutta la mia solidarità che estendo pure ai tuoi concittadini. Per quello che riguarda il tuo... Leggi tutto
6-11-2011 10:03

@Gladiator non si deve far qualcosa per evitare, quel che si è fatto è *sbagliato* si deve dire: "cari siori, state in case che non dovevano essere costruite, qui è tutto un disastro. È tempi di raccogliere fondi, costruire case altrove e trasferirvi." In Italia impera una mentalità contadina, cervello fino per gli intrallazzi... Leggi tutto
5-11-2011 19:59

Che si sia fatto poco o nulla per evitare queste catastrofi direi che sia evidente, che si sia fatto e permesso di fare tanto perchè possano tornare ad accadere direi che sia altrettanto evidente. Purtroppo quasi tutti i problemi che questo paese sta affrontando oggi in situazioni, spesso, da ultima spiaggia già esistevano in modo grave... Leggi tutto
5-11-2011 15:44

NO! Si sperava che essendo un dato di fatto scientifico (verificato da chiunque adesso) e messa in conoscenza la gente si facesse qualcosa! In realtà è la mente distorta dei nostri governanti, che vedono solo i privilegi di casta, che andava modificata! Ancora adesso si dice che erano eventi imprevedibili o piogge eccezionali quelle... Leggi tutto
5-11-2011 11:36

{inqbo}
Quindi l'equazione è: 'bisogna fare della pubblicità' ??!!In pure stile italiano, la prima cosa da farsi è avere più fondi per il proprio ente o associazione.Forse bisognerebbe fare qualche intervento preventivo, 'fisico' e concreto. Credevo di poter leggere l'elenco di quelli fatti dal 1977 ad... Leggi tutto
5-11-2011 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics