Videosorveglianza e applicazioni sul cloud

In prova: QNAP TS-419P (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: QNAP TS-419P

Attraverso le porte posteriori del QNAP TS-419P è possibile connettere telecamere IP per il monitoraggio di ambienti in tempo reale, la registrazione e la riproduzione comandata, da remoto, da una stazione di sorveglianza. Il prodotto supporta pressoché tutte le marche e i modelli di telecamere IP di ultima generazione e offre la possibilità di pilotare la direzione di monitoraggio delle telecamere attraverso un browser.

Il sistema, oltre che attraverso LAN, può essere connesso anche via Wi-Fi utilizzando un dongle USB. Il sistema è già pronto per supportare il protocollo 802.11n. Il servizio MyCloudNAS permette la pubblicazione semplificata dei contenuti su Internet e fornisce un portale basato su Web per la gestione e l'accesso ai file da remoto. Il tutto è protetto da una serie di sistemi di verifica di accesso, tramite codice, fornito con il prodotto.

Come dicevamo in precedenza, il sistema può essere avviato da remoto, attraverso un messaggio e-mail, un SMS o una connessione tramite Windows Live Messenger. Con un occhio alla compatibilità ambientale e al rendimento energetico, il sistema mette la sua componentistica in modalità stand-by dopo un periodo di inattività stabilito dall'utente e consente di impostare operazioni di accensione e spegnimento programmato, anche più volte al giorno.

Il sistema supporta tutti quanti i più diffusi sistemi operativi attualmente disponibili, da Windows 2000/Me/XP fino al 7, Mac OS X e tutte le versioni Linux/UNIX e relativi cloni. È garantito il supporto multilingue, tra cui anche l'italiano.

Il sistema dispone di una CPU Marvell 2 GHz e di una DRAM interna da 512 Mbyte oltre a una memoria flash da 16 Mbyte. Oltre alle 3 porte posteriori USB, ne offre un'altra frontale. Particolarmente contenuti i consumi: a pieno regime, con 4 hard disk installati operativi, il sistema non consuma più di 25 W.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro, tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Costa relativamente poco, abbastanza silenzioso, piccolino, consuma poco, compatibile con software di virtualizzazione che permettono di avere anche più server in una sola macchina... devo dire che questo HP proliant microserver solletica la voglia di acquistarlo!... Addirittura ha uno slot usb direttamente sulla scheda madre per il/i... Leggi tutto
4-12-2011 03:22

tutte cose che con i qnap puoi fare da anni :-) Leggi tutto
23-11-2011 17:36

Francesco credo tu debba dare un'occhiata sul sito qnap... "torrent, multimedia e menate varie" sono funzioni marginali. sono un "di più" perchè comunque agli utenti normali fa comodo. noi in azienda abbiamo vari nas qnap e la replica remota si può fare tranquillamente e senza san, è una delle funzioni principali... Leggi tutto
23-11-2011 17:35

{ice}
@ francescol'hardware è standard, nessun problema con le distro Linux eBSD dedicate al mondo NASse ti serve per lavoro FreeNAS con tanto di ZSFse ti serve per casa Amahi (con GreenHOLE)Sta venedo su molto bene anche OpenMediaVault.In alternativa puoi montare ESXi (che supporta perfettamente l'harware del HP Microserver,... Leggi tutto
15-11-2011 10:52

{Francesco}
@ice: grazie per il consiglio, hai qualche guida da consigliare?
15-11-2011 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2959 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics