In prova: QNAP TS-419P

IL TEST DI ZEUS - Un Nas per il backup e la condivisione di dati su più piattaforme, con numerose opzioni di accesso remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2011]

Qnap TS419P2

Grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Cybermedia di Bolzano abbiamo avuto la possibilità di mettere le mani su uno dei rinnovati prodotti QNAP destinati alla archiviazione condivisione e backup dei dati.

Il catalogo di questo produttore si articola su un'estesa gamma destinata a un ampio ventaglio di utilizzatori, dall'utente home e dal piccolo ufficio fino alle grandi realtà industriali dove il salvataggio continuo e sicuro dei dati rappresenta una esigenza vitale.

Il TS-419P di questa prova è destinato a un'utenza midrange, capace com'è di 4 bay destinati ad accogliere altrettante unità di massa per una capacità massima fino al 12 TB. È importante tenere da conto che sistemi di questo tipo, oltre a offrire una efficace condivisione e backup dei dati on-line, permettono la condivisione di video, musica e foto con un'ampia compatibilità di dispositivi domestici come TV UPnP, impianti hi-fi, stazioni della classe PS della Sony.

In altri termini, non siamo davanti a un semplice Nas, ma a un home center pronto a offrire assistenza una innumerevole messe di periferiche. Inoltre il servizio MyCloudNAS, implementato di default, permette di avviare una procedura semiautomatica di pubblicazione dei contenuti su Internet.

Con una grande attenzione ai dispositivi mobili, l'applicazione QMobile fornita di corredo consente agli utenti che possiedono un dispositivo Android di accedere immediatamente ai contenuti remoti, permettendo tra l'altro l'abilitazione del sistema a distanza.

Nel campo del puro genere ludico ricordiamo la possibilità di utilizzare il TS-419P come punto di condivisione di foto, musica, ambienti di social network. Ovunque sia disponibile una connessione 3G o Wi-Fi, il sistema consente lo streaming e l'ascolto diretto tramite lettori multimediali come, ad esempio, la PlayStation Sony o la Xbox di Microsoft.

Il sistema può essere utilizzato come server Internet, grazie all'applicazione interna integrata che ne consente l'utilizzo come host virtuale. Può funzionare da server MySQL e come server/buffer di stampante (fino a 3) all'interno di reti WLAN o comunque connesse. Ovviamente può essere utilizzato come stazione di download torrent, eMule, FTP e HTTP ad alta velocità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Condivisione file, FTP remoto, backup

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Costa relativamente poco, abbastanza silenzioso, piccolino, consuma poco, compatibile con software di virtualizzazione che permettono di avere anche più server in una sola macchina... devo dire che questo HP proliant microserver solletica la voglia di acquistarlo!... Addirittura ha uno slot usb direttamente sulla scheda madre per il/i... Leggi tutto
4-12-2011 03:22

tutte cose che con i qnap puoi fare da anni :-) Leggi tutto
23-11-2011 17:36

Francesco credo tu debba dare un'occhiata sul sito qnap... "torrent, multimedia e menate varie" sono funzioni marginali. sono un "di più" perchè comunque agli utenti normali fa comodo. noi in azienda abbiamo vari nas qnap e la replica remota si può fare tranquillamente e senza san, è una delle funzioni principali... Leggi tutto
23-11-2011 17:35

{ice}
@ francescol'hardware è standard, nessun problema con le distro Linux eBSD dedicate al mondo NASse ti serve per lavoro FreeNAS con tanto di ZSFse ti serve per casa Amahi (con GreenHOLE)Sta venedo su molto bene anche OpenMediaVault.In alternativa puoi montare ESXi (che supporta perfettamente l'harware del HP Microserver,... Leggi tutto
15-11-2011 10:52

{Francesco}
@ice: grazie per il consiglio, hai qualche guida da consigliare?
15-11-2011 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3949 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics