Tim Berners-Lee: l'Italia colmi il digital divide

Per il padre del Web, Internet è un diritto universale: la banda larga per tutti renderebbe lo Stato più efficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2011]

berners lee digital divide

«Internet deve restare aperta, gratuita e neutrale»: è questo uno dei punti importanti dell'intervento di sir Tim Berners-Lee ai festeggiamenti per il ventennale del web tenuti ieri a Roma.

Il padre del web ha colto l'occasione per ribadire i suoi cavalli di battaglia, ossia la necessità di un accesso incondizionato e disponibile per tutti ai dati, che sono il vero fulcro del web.

Diventa dunque importante battere definitivamente il digital divide - o, come lo chiama l'IGF, il digital spread - non solo per fornire elevate velocità, ma per garantire l'accesso a chi ancora ne è privo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Un'alta velocità è senz'altro utile per scaricare, per esempio, contenuti in alta definizione - spiega Berners-Lee - ma non ci si può concentrarsi soltanto sull'accelerare le connessioni già esistenti: occorre innanzitutto garantire una banda larga minima a tutti.

«Penso che dovreste fare un grosso sforzo per colmare il digital divide» - ha infatti spiegato durante il proprio intervento - « per portare la Rete anche nelle aree rurali e in quei luoghi dove c'è gente che semplicemente non ha ancora imparato ad usare questa tecnologia»

E poi ha aggiunto: «'I governi devono usare il web come supporto perché aumenta l'efficienza e l'accessibilità ai dati. Le persone che votano devono essere informate».

Spostando online tanti servizi, come i pagamenti pubblici, si possono ottimizzare le operazioni risparmiando un sacco di soldi.

Tim Berners-Lee immagina anche «luoghi pubblici dove tutti possono usufruire della Rete: immagino Internet-Point nelle piccole città e nei paesini dove andare per pagare il bollo dell'auto online, o cercare un lavoro, ritrovare i parenti che si sono persi di vista da tempo, mettere in vendita la macchina, insomma fare quelle cose che la gente ancora non sa fare online».

«Ormai possiamo pensare all'accesso a Internet come a un diritto universale» è la conclusione dell'intervento, che si qualifica dunque come un nuovo sprone a realizzare quell'agenda digitale da lungo tempo promessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

è evidente che non hai chiaro che significa la neutralità della rete....che per capirci non centra nulla con la protezione dei diritti d'autore di opere o simili. link
15-11-2011 19:43

{osfor}
Però (non ho fatto verifiche, ve la porgo come l'ho sentita) ieri sera il TG1 ha "chiosato" sull'intervento di Berners-Lee, dicendo che (a memoria) non avrebbe concesso i diritti di trasmissione del suo intervento (o la possibilità di diffonderli, immagino sul sito web RAI, non ho ben compreso). Diciamo che se la notizia è... Leggi tutto
15-11-2011 12:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics