Appello a Monti per abbattere lo spread digitale

L'Internet Governance Forum chiede al nuovo governo di attuare subito l'agenda digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

Mario monti agenda digitale igf

Mentre Mario Monti veniva nominato senatore a vita e si preparava a ricevere l'incarico di presidente del Consiglio dei Ministri, l'Internet Governance Forum 2011 di Trento gli inviava una lettera in cui ribadiva le necessità dell'Italia in tema di digital divide.

Anzi, pare che ormai non si debba parlare più di digital divide ma di spread digitale, mutuando il termine usato dagli economisti per definire il differenziale di rendimento tra i BTP italiani e i bund tedeschi.

Il concetto, in effetti, è lo stesso: rispetto ad altri Paesi europei l'Italia mostra un ritardo - nello sviluppo delle infrastrutture e nel diffondersi di una "cultura digitale" - decisamente tangibile, ed è tempo di mettervi mano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai fiducia nel governo di Mario Monti, l'uomo che fece condannare Microsoft dall'antitrust?
Sì, penso che sia l'uomo giusto per rimettere a posto l'Italia - 53.7%
No, meglio andare a votare e avere un governo "politico" - 37.3%
Non ho una mia opinione - 9.0%
  Voti totali: 1440
 
Leggi i commenti (72)
«Nonostante i ritardi, l'economia digitale rappresenta già il 2% del PIL dell'economia nazionale» - si legge nella lettera - «e, negli ultimi 15 anni, ha creato oltre 700.000 posti di lavoro. Internet non può essere più ignorata».

Né è pensabile rimandare ogni intervento a quando la crisi sarà passata, e non solo perché per allora il divario non farà che diventare più profondo: sviluppare la Rete avrebbe un effetto benefico sull'intera economia italiana.

Per questo l'IGF chiede che il governo «si impegni concretamente, anche attraverso la nomina di un ministro se necessario, per la piena implementazione di un'agenda digitale in conformità con quanto stabilito dall'Europa».

Oltre all'attuazione dell'agenda digitale, la lettera si sofferma a ricordare la necessità di garantire la neutralità della Rete e di definire «la conoscenza come bene comune globale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{piero}
Non solo internet, c'è anche il mancato riconoscimento della lingua italiana in ambito europeo, un fatto altamente discriminante per chi è il promotore dell'unione europea. Tutti i prodotti stranieri che entrano in italia devono riportare la traduzione ANCHE nella nostra lingua, sopratutto i software per computer, poi... Leggi tutto
17-11-2011 06:38

Te ne accorgerai nel mingere, diceva il socio di Dulcamara. Leggi tutto
15-11-2011 08:34

Se leggi l'ultima "manovra per la ripresa dell'economia" ti viene da ridere!!! NON ESISTE NESSUNA NORMA VALIDA PER LA RIPRESA! :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
14-11-2011 16:42

Un altro degli innumerevoli fallimenti del governo uscente, il governo "delle tre I", di cui una era per l'appunto Internet, coi risultati visti... Ah no, scusate, mi smentisco da solo. Anzi, mi dichiaro autofrainteso. In ottemperanza al nuovo clima politico di collaborazione che deve circondare il nascituro governo di... Leggi tutto
14-11-2011 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics