Socl, il social network di Microsoft

Nato come Tulalip, integrerà la ricerca di Bing con la condivisione in stile Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2011]

tulalip microsoft social network socl

Dopo Google, anche Microsoft pare intenzionata a rincorrere Facebook lanciando un proprio social network.

Sul sito socl.com, ora non più attivo, è apparsa brevemente una curiosa pagina che dava il benvenuto a Tulalip, misterioso servizio la cui missione sarebbe «farti trovare ciò di cui hai bisogno e condividere ciò che sai nella maniera più semplice che mai».

Il sito appartiene a Microsoft e Tulalip, a quanto pare, è il nome di una tribù di nativi americani dello Stato di Washington, dove Microsoft ha il proprio quartier generale.


Clicca per ingrandire

È stata poi l'azienda stessa a confermare la presenza del proprio zampino nell'intera faccenda, affermando che la pagina era stata pubblicata per errore e conteneva un riferimento a «un progetto interno creato da un gruppo di Microsoft Research». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Secondo le indiscrezioni, Tulalip - o Socl che sia - sarebbe un social network dotato di un'impostazione differente sia da Google+ che da Facebook, e che farebbe dell'integrazione con Bing il proprio punto di forza.

La pubblicazione del sito di test ha permesso di catturare alcune schermate, che sottolineano la centralità della ricerca in Socl in una struttura che, comunque, a prima vista richiama quella dei social network più famosi.

Tra le funzionalità dovrebbero poi spiccare i Video Party, un servizio che permetterà a più utenti di guardare insieme un video su YouTube e chattare allo stesso tempo.

Dato che Socl è un progetto di ricerca, non è chiaro se vedrà mai la luce, o se ciò che arriverà sul mercato sarà un prodotto completamente trasformato che in quello attuale trova le proprie origini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chissà perchè anche a me è venuto in mente proprio un pensiero simile quando ho letto il titolo dell'articolo... :wink: Leggi tutto
22-11-2011 19:01

{ranx}
dovevano chiamarlo SOCHMEL! sarebbe stato un nome più simpatico e adeguato al prodotto :D
22-11-2011 14:55

{umby}
Finalmente!Un'altro socialnet!!Ne avevamo proprio bisogno!!!
22-11-2011 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2675 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics