Satellite italiano scopre l'origine dei raggi cosmici

Grazie alla missione AGILE le supernove si confermano degli acceleratori naturali di particelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2011]

agile cosmic rays

Si deve a un satellite dell'Agenzia Spaziale Italiana se finalmente la teoria sull'origine dei raggi cosmici ha trovato una conferma.

AGILE (Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero) - questo il nome del satellite di 352 kg lanciato nel 2007 - è attrezzato con due rivelatori a immagini operanti simultaneamente nelle bande di energia gamma e di raggi X-duri ed è stato realizzato proprio per indagare l'origine dei raggi cosmici.

La teoria dice che lo shock derivante dall'esplosione di una stella che si trasforma in supernova può accelerare le particelle sino a energie estremamente elevate, superiori a quelle raggiungibili negli acceleratori artificiali costruiti sulla Terra, come l'ormai famoso LHC del CERN. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Leggi i commenti (23)
Gli scienziati erano però in cerca di una prova che testimoniasse, in questo processo, l'accelerazione dei protoni e, per trovarla, si erano messi in caccia di raggi gamma «con caratteristiche peculiari derivate dal decadimento di particelle (pioni neutri), prodotte unicamente nelle interazioni protone protone, costituisce l'attestazione dell'esistenza di protoni accelerati che impattano sulla materia circostante» come spiega l'ASI.

L'osservazione dei resti della supernova W44, che si trova a circa 6.000 anni luce dalla Terra ed è esplosa circa 20.000 anni fa, ha finalmente permesso di trovare l'evidenza cercata.

Gli strumenti di AGILE hanno infatti rilevato i raggi gamma cercati, trovando i pioni neutri che costituiscono la "firma" della presenza di protoni.

Trova così conferma la teoria che vedeva nelle supernovae degli acceleratori cosmici di particelle e le responsabili dell'origine dei raggi cosmici, ma la missione di AGILE non si ferma certo qui.

«Altre analisi future» - spiega Marco Tavani, Principal Investigator di questa missione - «sono necessarie per verificare se tali osservazioni siano in grado di spiegare anche altre proprietà dei raggi cosmici e la loro propagazione nella Galassia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics