Dal co-fondatore di Google mezzo milione a Wikipedia

Sergey Brin risponde all'appello di Jimmy Wales e dona 500.000 dollari all'enciclopedia online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2011]

sergey brin wikipedia donazione

L'appello di Jimmy Wales agli utenti di Wikipedia affinché aiutino l'enciclopedia online a sopravvivere non è rimasto inascoltato.

Tra quanti hanno risposto all'appello c'è anche la Brin Wojcicki Foundation, la Fondazione creata da Sergey Brin, co-fondatore di Google, e dalla moglie Anne Wojcicki. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Leggi i commenti (99)
La donazione consiste in 500.000 dollari, cifra che aiuterà a coprire i costi annuali di Wikipedia, che ammontano a circa 28 milioni di dollari.

Oltre alle donazioni corpose (oltre a quella di Brin e moglie c'è da considerare quella della Stanton Foundation, pari a 3,5 milioni di dollari) moltissimi utenti di Wikipedia hanno già versato il proprio contributo.

Secondo Jimmy Wales, basterebbe che ogni persona che legge l'appello donasse 5 euro per chiudere la raccolta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

QUOTO 100% "Silent Runner" !!
28-11-2011 14:26

5 Euro in effetti non sono niente, e forse è un modo più consapevole di pagare un servizio che all'origine è o appare gratuito. Vi ricordate quando nacquero le tivù libere? Non c'era alcun canone da pagare, almeno al'apparenza: perché in realtà, che si guardasse o meno quella tivù, tutti pagavamo un lieve aumento di prezzo si prodotti... Leggi tutto
27-11-2011 10:34

be direi ognuno fa quel che può ! Sergey mezzo milione , io 5 euro sperando che non vadano sprecati , ovviamente non mi riferisco ai miei 5 euro, ma tutti quelli che vorrete donare anche voi (':D')
25-11-2011 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2583 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics