NAS, cyberpusher in aumento

Crescono i farmaci illegali acquistati online, con gravi pericoli per la salute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2011]

nas famaci illegali cyberpusher

Lo spaccio di farmaci illegali passa sempre di più attraverso il web: lo affermano i NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) tramite il loro comandante Cosimo Piccinno a margine dell'incontro Farmaci nella rete: i danni della contraffazione. La medicina difensiva.

È infatti in crescita il numero di coloro che si rivolgono alla Rete per acquistare farmaci illegali, da rivendere in seguito.

I prodotti più acquistati sono i farmaci anoressizzanti e quelli che promettono di curare l'impotenza maschile; nella maggior parte dei casi i cyber pusher acquistano sostanze che non solo non mantengono quanto promettono, ma sono anche pericolose. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Leggi i commenti (21)
È infatti sempre il comandante Piccinno a rivelare che «il 96% dei siti [che vendono farmaci, NdR] è illegale».

Inoltre i NAS mettono in guardia contro l'autoprescrizione: la possibilità di acquistare farmaci via Internet fa sì che molti decidano da sé di quali hanno bisogno, senza consultare il medico e andando così incontro a pericolose conseguenze per la salute.

La conclusione resta una sola: «I farmaci non si comprano online».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo sul fatto che la cosa più importante è non cadere nell'autoprescrizione, ma anche valutare l'efficacia e la qualità del farmaco acquistato è sicuramente più difficile di quella di un qualche oggetto tecnologico o simile. Infatti la cosa che mi preoccupa di più è il fatto che se ci si fa fregare ad esempio su un telefonio o un... Leggi tutto
4-12-2011 15:30

L'importante è non cadere nell'auto-prescrizione. E il problema principale è non incappare in siti con prodotti di scarsa qualità, anche perchè attualmente non ci sono mezzi efficaci per verificare semplicemente la qualità del farmaco che arriva.
3-12-2011 09:20

On-line c'è di tutto, il buono e il meno buono e questo vale anche per i farmaci. Ci sono siti che offrono farmaci generici di altissima qualità a prezzi decisamente inferiori. Ovvio che se nelle farmacie costassero meno nessuno comprerebbe on-line.
3-12-2011 07:29

Anche la lobby dei farmacisti comincia a parlare pubblicamente.
2-12-2011 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics