Il tablet per anziani

Ricorda gli appuntamenti importanti, l'orario delle medicine da prendere e i numeri di telefono più utili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2011]

memo touch tablet anziani

Memo Touch è un tablet nato da una rivisitazione dell'Archos 101 ma con dei destinatari particolari: le persone anziane.

Il suo software, basato su Android, è stato pensato per fornire funzionalità limitate ma importanti per chi inizia a soffrire di perdite di memoria a breve termine.

Memo Touch può infatti essere usato per fornire dei piccoli promemoria per varie incombenze come prendere le medicine o andare dal dottore, ma anche per avere a portata di mano i numeri di telefono più utili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Leggi i commenti (14)
I familiari possono poi intervenire sul calendario tramite il sito web del produttore, dal quale possono inserire anche messaggi personalizzati.

Memo Touch è in vendita a 299 dollari e richiede un abbonamento semestrale e annuale (rispettivamente 174 e 300 dollari).

Chi non è soddisfatto dell'acquisto può inoltre restituirlo entro tre mesi, oppure effettuare un ripristino che riattiva tutte le funzionalità di Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{ice}
@ Giadati sbaglimia nonna ha 82 anni e la disseminata di foglietti per ricordarsi cosa farema alla fine è tutto inutileperchè se lei si scrive su un foglietto _medicina presasenza che ci siano ora e data, poi i foglietti si accumulano e non si capisce nullaun tablet del generere verrebbe compialto dai figli/nipoti e... Leggi tutto
5-12-2011 12:14

{Lilla}
"Cybernonnetti" lo diventeremo tutti, c'è poco da ridere.
4-12-2011 20:50

{Giada}
Gli "anziani" ( ma poi cosa si intende per anziani?) non hanno bisogno del computer per ricordarsi di prendere le medicine. Cerchiamo di non creare bisogno inutili e ricordarsi di volere un po' più di bene e rispettare chi ci ha messi al mondo.
4-12-2011 20:48

Eh sì, mi sembrano proprio piuttosto esosi anche perchè già l'oggetto ne costa 300 di $, almeno i primi sei mesi di abbonamento darli compresi nel prezzo no? :shock:
4-12-2011 15:57

300 dollari all'anno per un "calendar" condiviso su internet ??? ma questi scherzano. Va bene cavalcare l'onda di una 'nuova esigenza' ma così mi sembra un po' tantino. Se proprio lo devi far pagare 50$ forse sono abbastanza
4-12-2011 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4269 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics