McAfee: Apple iOS più sicuro di Android

Oltre la metà dei malware creati è destinata al sistema operativo di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2011]

android malware mcafee

McAfee ha pubblicato i dati relativi alla diffusione del malware nel secondo trimestre di quest'anno, che hanno rivelato un poco piacevole primato della piattaforma Android.

Il sistema operativo di Google ha infatti attratto il 63% del malware totale; per contro, i dispositivi basati su iOS si sono rivelati come i più sicuri: non è stata infatti riscontrata alcuna infezione sui terminali di Apple (escludendo quelli sui cui è stato operato il jailbreak).

Nel rapporto, McAfee sottolinea come sia Android che iOS trovino le proprie radici in Unix e ritiene che la maggior presenza di malware nel primo non sia da addebitare a debolezze intrinseche del sistema, quanto alla maggiore apertura di questo alle applicazioni.

Se, infatti, da un lato Apple esercita un controllo rigoroso sull'App Store, e solo da questo gli utenti possono ottenere il software aggiuntivo, dall'altro Google è molto meno severa.

Esiste certamente un Android Market su cui Google vigila - ma dal quale ha dovuto comunque eliminare 58 app infette sfuggite al controllo - ma i possessori di terminali Android possono installare anche software proveniente da terze parti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Leggi i commenti (25)
Bisogna inoltre aggiungere a questa prima ragione le personalizzazioni che i vari produttori di dispositivi apportano al sistema: queste operazioni spesso rallentano, quando non rendono addirittura impossibile, l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Google.

Il problema della sicurezza sugli smartphone è, secondo McAfee, ancora sottostimato: innanzitutto dagli sviluppatori, che a volte non considerano la sicurezza una priorità e rilasciano driver e software non perfettamente testati, ma anche dagli utenti.

Dispositivi sempre connessi e che contengono tante informazioni personali sono bersagli appetitosi per i creatori di malware: ecco quindi che proliferano i software progettati per registrare le conversazioni telefoniche, gli SMS o anche la posizione dell'utente grazie al GPS integrato, e che poi inviano questi dati al proprio creatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

e iOS ha più sviluppatori, ricercatori, hackers e utenti che gli girano attorno per via di tutti questi fattori e altri ancora. Poi che il sorpasso è dietro l'angolo è vero, ma di sicuro non per la convenienza per i programmatori nè per la qualità delle apps e sopratutto stavo parlando degli ultimi 4 anni :) Leggi tutto
8-12-2011 13:22

più app e più tutto? Sicuro??? Magari più dell'anno scorso, non più dei concorrenti... ;) Leggi tutto
7-12-2011 20:50

perchè, anche presupponendo che potesse essere vero (e in questo caso specifico non lo è), visto che (attualmente e negli ultimi 4 anni) iOS ha più utenti, più programmtori, più apps, praticamente "più tutto" di Android, dubito possa filare come discorso :)
7-12-2011 10:31

Ma perchè, non è la stessa spiegazione trovata da microsoft per spiegare che linux ha pochissimi virus/malware e rootkit confronto le centinaia di migliaia di winzozz? Se non fa una piega per Redmond, perchè non dovrebbe essere così per ios... Leggi tutto
6-12-2011 23:15

{iCiccio}
@Ramon Si, se non è solo McAfee a sollevare questo grave problema, ma bensì ci sono anche i ricercatori della North Carolina State University: link Bye bye...
6-12-2011 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics