CarrierIQ, tre app ti dicono se sei vittima

Tre diverse alternative per scoprire se il tuo smartphone ospita il software-spia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2011]

carrieriq detector

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
CarrierIQ, così lo smartphone ci spia

Mentre ancora si cerca di capire se CarrierIQ sia legittimo - come sostengono i suoi creatori, gli operatori e i produttori di dispositivi - oppure una minaccia per la privacy - come sostiene Trevor Eckhart - spuntano le applicazioni che permettono di verificare la presenza del software sugli smartphone.

Al momento vi sono per lo meno tre alternative sviluppate a questo scopo.

La prima - Logging Test App - è fornita dallo stesso Eckhart e, essendo stata scritta da chi ha sollevato il caso, fornisce risultati affidabili; tuttavia non è esattamente di uso immediato per l'utente comune. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Leggi i commenti (17)
La seconda si chiama Voodoo CarrierIQ Detector, ma i suoi stessi sviluppatori affermano che, seppure l'accuretezza sia accettabile, non è prudente fidarsi ciecamente dei risultati.

L'ultima alternativa è stata sviluppata dai Lookout Labs, già noti per aver prodotto un apprezzato antivirus per Android.

L'app in questione si chiama Carrier IQ Detector, è semplice da usare e sembra affidabile nei risultati forniti.

In un modo o nell'altro, quindi, gli utenti di smartphone Android possono ora sapere se sul loro dispositivo è presente il famigerato software. Eliminarlo, tuttavia, è un discorso completamente diverso.

Trevor Eckhart ha infatti messo bene in chiaro una cosa: «È questi impossibile rimuovere completamente CarrierIQ. L'applicazione è integrata così profondamente nel sistema che l'utente dovrebbe ricostruire l'intero dispositivo (system.img e boot.img) direttamente dal codice sorgente per rimuovere ogni parte di CIQ».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Direi che le app studiate per individuare Carrier IQ stanno rapidamente proliferando vedi link, si comincia anche a trovare qualche app che dichiara di poter bloccare il processo IQMSD come Carrier IQ Process Killer ed altre, chissà se funzionano... Sul mio Milestone, comunque, tutti i test fatti con Voodoo, Carrier IQ Detector e... Leggi tutto
8-12-2011 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics