In prova: Kaspersky Internet Security 2012

IL TEST DI ZEUS - L'ultima versione del decano dei pacchetti di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2011]

Kaspersky Internet Security 2012

Con un insospettabile ritardo rispetto alla consuetudine, che vedeva le suite Kaspersky comparire sul mercato all'inizio dell'estate in versione dell'anno successivo, la software house russa presenta il suo portafoglio completo di pacchetti dedicati alla sicurezza rappresentato (a partire dal basso verso l'alto) dall'Antivirus fino al Pure, che però non ha goduto, almeno finora, di un apparente aggiornamento maggiore.

Oggi proviamo il pacchetto Internet Security, probabilmente il più equilibrato di tutti i prodotti disponibili, in termini di rapporto prezzo/prestazioni. Il software rappresenta, come prevedibile, uno dei prodotti a più ampio spettro nella difesa da praticamente tutto di malware esistente.

Kaspersky Internet Security 2012 introduce inoltre una nuova tecnologia, definita "approccio ibrido", che promette di garantire una ancora più avanzata protezione antivirus. Si tratta di un sistema che combina insieme un sandbox e un'area blindata di scansione, che impedisce, di fatto, qualsiasi possibile funzione di inquinamento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5474 voti)
Leggi i commenti (25)
Il prodotto di base, l'antivirus appunto, rappresenta il nerbo su cui sono articolate le altre componenti. Realizzato, come ormai accade pressoché per tutti quanti prodotti di questo tipo, sulla combinazione delle due tecnologie di base (libreria di firme e motore euristico), offre alcuni punti di forza, già visti nelle precedenti edizioni e che il costruttore afferma sono stati ampiamente potenziati e differenziati in questa versione.

Tra le funzioni più interessanti troviamo una caratteristica già apprezzata in precedenza e poco considerata d parte di altre software house, vale a dire il sistema di roll-back, che permette di annullare le modifiche e i danni prodotti dal malware in caso di infezione, riportando il PC a una condizione sicura.

Inoltre il sistema utilizza la stessa funzione di "Protezione ibrida" che utilizza il mondo cloud per ricevere le più recenti informazioni sulle minacce IT, consentendo una implementazione pressoché istantanea dei più recenti moduli e aggiornamenti di salvaguardia.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dalla protezione antiphishing al parental control

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Kaspersky è lo standard aziendale della ditta dove lavoro. Contro Praticamente io sono costretto a dedicare il primo quarto d'ora di attività ogni giorno alla scansione dell'Hd e all'aggiornamento delle firme delle impronte virali. Clessidra fissa e non parte nient'altro! Pro Mi chiede il permesso ogni volta che deve partire... Leggi tutto
10-1-2012 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2776 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics