Apple blocca gli smartphone di HTC

L'azienda di Cupertino vince una causa negli USA e ottiene il blocco delle importazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

apple htc brevetti usa

Mentre in Italia la battaglia dei brevetti tra Apple e Samsung continua, negli USA quella tra Apple e HTC, sempre per questioni di brevetto, è arrivata a una svolta.

L'azienda di Cupertino aveva trascinato in tribunale la concorrente taiwanese accusandola di violare il brevetto numero 5.946.647, che copre «sistemi e metodi per condurre un'azione su una struttura all'interno di dati generati da un computer».

Pur nella sua genericità, il brevetto si riferisce al sistema che automaticamente rende cliccabili certe parti contenute in un messaggio di testo, e permette di aprire l'applicazione corrispondente: il software telefonico per i numeri di telefono, quello della posta elettronica per gli indirizzi e-mail e via di seguito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
Il tribunale chiamato a giudicare ha dato ragione a Apple, e come conseguenza di ciò ha stabilito il blocco delle importazioni di smartphone HTC negli Stati Uniti.

Fortunatamente per l'azienda di Taiwan, il blocco entrerà in vigore soltanto a partire dal 19 aprile 2012 e non colpisce i prodotti già importanti.

Il lasso di tempo è stato deciso per consentire a HTC di rimuovere la tecnologia incriminata dai propri prodotti, operazione sulla quale l'azienda ha affermato di essere già all'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Però i suoi successori hanno imparato bene la sua lezione... :evil:
25-12-2011 10:25

L'unica cosa che mi dispiace della morte di Steve è che non può morire un'altra volta... :oops: :oops: :oops:
21-12-2011 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics