La prima cella solare con efficienza superiore al 100%

Per ogni fotone che la colpisce rilascia più di un elettrone. L'energia fotovoltaica diventa seriamente competitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2011]

cella solare efficienza 114

Per la prima volta, alcuni ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (in Colorado, USA), sono riusciti a costruire una cella fotovoltaica con un'efficienza quantica esterna superiore al 100%.

Con la definizione efficienza quantica, in campo fotovoltaico si intende il numero di cariche elettriche rilasciate per ciascun quanto assorbito, e solitamente si esprime in percentuale.

In altre parole, indica il numero di elettroni rilasciati da ogni fotone che colpisce la cella. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6933 voti)
Leggi i commenti (29)
Il dispositivo creato dal NREL ha raggiunto un'efficienza quantica del 114%: per ogni 100 fotoni che lo colpiscono, dunque, vengono rilasciati 114 elettroni (anche se in realtà è più corretto parlare di coppie elettrone-lacuna).

Per ottenere questo risultati, i ricercatori hanno utilizzato il processo chiamato Multiple Exciton Generation applicato a cristalli semiconduttori con dimensioni tra i 10 e i 20 nanometri (chiamati quantum dots, punti quantici).

La cella in sé è dunque costituita da un rivestimento esterno realizzato in vetro antiriflesso, da uno strato conduttore trasparente, uno di ossido di zinco, uno di punti quantici in seleniuro di piombo trattati con etanditiolo e idrazina, infine uno di elettrodi d'oro.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Science e aprono la porta alla possibilità di creare pannelli fotovoltaici che potranno presentarsi come competitivi, o addirittura meno costosi, rispetto alle fonti di energia tradizionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

L'energia per costruirla dipende dal tipo ma comunque è bassissima infatti è la complessità costruttiva che determina il costo. Mentre la durata massima oramai è di 90anni (media, salvo quelli con pigmenti vegetali) al massimo della completa degradazione. Ovvio che si tiene un pannello finché fornisce ancora un 80% e quindi la durata... Leggi tutto
24-12-2011 17:42

Sarebbe interessante sapere quanta energia occorre per costruire la cella fotovoltaica e in quanto tempo si degrada (ammesso che, appunto, quel tipo di cella si degradi) fino al punto da risultare inutilizzabile
23-12-2011 23:20

Efficienza termodinamica Già esistono, sperimentalmente, celle con oltre il 40% di conversione solare (anche il 25% che dici è conversione solare) ma da questa scoperta quelle stesse celle potrebbero avvantaggiarsi di un 35% in più d'efficienza termodinamica. Ciao
23-12-2011 01:17

Se ho capito bene, si potrebbe passare da un efficienza attuale del 25% ad un efficienza di 25*1,35 ~ 34% Niente di cui esultare, ma potrebbe forse cambiare il mercato dell'energia. Leggi tutto
22-12-2011 22:07

Infatti è il traduttore di Google. Ciao Leggi tutto
22-12-2011 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1564 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics