Il brevetto di Apple per il riconoscimento dei volti

Per sbloccare l'iPhone sarà sufficiente mostrargli il viso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2012]

apple face unlock

Un giorno, le password, i PIN e i vari sistemi di sblocco adottati da iPhone e iPad saranno superflui: per accedere al proprio dispositivo preferito sarà sufficiente mostrargli il volto.

È questa la promessa di una tecnologia di riconoscimento per la quale Apple ha richiesto il brevetto presso l'Ufficio Brevetti statunitense e sulla quale sta lavorando da un po': la richiesta porta infatti la data del 29 giugno 2010, ma soltanto ora è stata resa pubblica.

Il sistema - che si può prevedere applicato ai vari iDevice ma, in realtà, anche ai Mac - si basa sul riconoscimento di porzioni del volto che possono fornire «un elevato numero di informazioni» utili al riconoscimento, come gli occhi e la bocca. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Leggi i commenti (23)
Avvicinando il volto alla fotocamera integrata nel dispositivo, il sistema lo confronta con le foto relative ai vari account utente e decide se le due immagini - quella presente in memoria e quella ricavata dal viso che ha di fronte - sono sufficientemente simili per garantire l'accesso.

Una tecnologia dello stesso tipo, sotto il nome di Face Unlock ha già debuttato in Android 4.0 Ice Cream Sandwich, pur mostrando un limite importante: è stato efficacemente dimostrato, infatti, che per ingannare il riconoscimento facciale di Android è sufficiente una fotografia. L'articolo continua dopo il video.


Per ingannare Face Unlock basta una fotografia

La speranza è che la tecnologia sviluppata da Apple funzioni un po' meglio, sebbene Google stessa abbia a suo tempo avvisato gli utenti ricordando che Face Unlock non è inteso come misura di sicurezza, ma semplicemente come sistema di sblocco dello smartphone al pari dello Slide to unlock dell'iPhone.

A parte le considerazioni tecniche, tuttavia, potrebbero sorgere anche problemi legali qualora Apple si vedesse concedere il brevetto: la richiesta, come abbiamo ricordato all'inizio, è infatti piuttosto vecchia e certamente precedente al rilascio di Android 4.0. La questione potrebbe quindi un giorno diventare interessante per qualche giudice americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

quindi io faccio una foto alla foto sulla mia carta d'identità e loggo ? fail sembra tanto quando su demolition man gli staccava la retina con la penna per il riconoscimento
19-7-2012 15:32

confermo ..... anche io ho un asus e c'è l'utility "smart logon" che fa proprio questo ........ basta avviare il programma e farsi scattare taaaaaante foto in modo che così quando devi fare il login confronta cosa vede la webcam con le foto in archivio e ti fa entrare senza digitare passw ...... si può impostare il livello di... Leggi tutto
13-1-2012 01:30

Non ricordo il nome del programmino ma quando ho acquistato il mio asus con Vista 3 anni fa c'era già la possibilità di fare log in con la webcam invece che con la password... ste cassate io non le capisco...
12-1-2012 10:57

è uno dei migliaia di brevetti fatti solo per fare......probabilmente non lo implementerà mai.
12-1-2012 10:11

Ma quello dovrebbe valere solo per i nostri beneamati parlamentari iPaddati :P per i comuni mortali basta essere un pochino più accorti e prendere la foto dall'altra parte, così poi basta infilarselo un attimo nelle mutande; per gli ometti rimane il problema delle condizioni correnti, facilmente risolvibile con una costante assunzione... Leggi tutto
12-1-2012 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics