Al Festival delle Scienze si parla del Tempo

Quattro giorni di eventi di carattere scientifico, filosofico e musicale per rispondere alla domanda: che cos'è il tempo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2012]

festival scienze roma tempo

Prenderà il via tra meno di una settimana, giovedì 19 gennaio, la settima edizione del Festival delle Scienze di Roma, ospitato dall'Auditorium Parco della Musica.

Tema portante dei quattro giorni di eventi (il festival si concluderà domenica 22) sarà il tempo, indagato grazie alla partecipazione di scienziati come il fisico Julian Barbour, l'astrofisico John Richard Gott III, il filosofo Peter Ludlow, lo scrittore Stefano Benni e molti altri.

«Cos'è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang: sono queste alcune delle domande che gli organizzatori pongono alla base dell'intero festival. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
I vari appuntamenti spazieranno dalle lezioni magistrali ai dibattiti, dai caffé scientifici agli eventi per le scuole e comprenderanno che mostre e spettacoli.

Le aree d'interesse andranno dalla matematica alla fisica, passando per l'astronomia e le scienze umane, ma ci sarà spazio anche per la musica e lo spettacolo; il programma completo si trova sul sito dell'Auditorium.

Per quanto riguarda l'afflusso di pubblico, il presidente della Fondazione Musica per Roma, Aurelio Regina, è ottimista grazie ai dati relativi alla passata edizione.

«Rispetto al 2010, il numero di spettatori è aumentato, portando il volume dei biglietti a salire del 4 per cento e l'incasso ad aumentare dell'11 per cento»: gli spettatori sono infatti passati da 15.000 a 18.000; la speranza è che l'edizione 2012 possa fare ancora meglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il Tempo in se e per se oppure la misurazione del tempo ? La seconda, banalmente è una convenzione...suscettibile di modifiche anche in base ai riferimenti scelti Il viaggio del tempo mi ha sempre affascinato più che come possibilità tecnica, proprio come assunto...significherebbe che appunto il tempo esiste ed è -per così dire- una... Leggi tutto
19-1-2012 17:37

Che cos'è il Tempo? Leggi tutto
16-1-2012 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics