Al Festival delle Scienze si parla del Tempo

Quattro giorni di eventi di carattere scientifico, filosofico e musicale per rispondere alla domanda: che cos'è il tempo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2012]

festival scienze roma tempo

Prenderà il via tra meno di una settimana, giovedì 19 gennaio, la settima edizione del Festival delle Scienze di Roma, ospitato dall'Auditorium Parco della Musica.

Tema portante dei quattro giorni di eventi (il festival si concluderà domenica 22) sarà il tempo, indagato grazie alla partecipazione di scienziati come il fisico Julian Barbour, l'astrofisico John Richard Gott III, il filosofo Peter Ludlow, lo scrittore Stefano Benni e molti altri.

«Cos'è davvero il tempo? Il futuro e il passato sono reali come il presente? Passa il tempo quando nulla cambia? Ė possibile viaggiare nel tempo? Esisteva il tempo prima del Big Bang: sono queste alcune delle domande che gli organizzatori pongono alla base dell'intero festival. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
I vari appuntamenti spazieranno dalle lezioni magistrali ai dibattiti, dai caffé scientifici agli eventi per le scuole e comprenderanno che mostre e spettacoli.

Le aree d'interesse andranno dalla matematica alla fisica, passando per l'astronomia e le scienze umane, ma ci sarà spazio anche per la musica e lo spettacolo; il programma completo si trova sul sito dell'Auditorium.

Per quanto riguarda l'afflusso di pubblico, il presidente della Fondazione Musica per Roma, Aurelio Regina, è ottimista grazie ai dati relativi alla passata edizione.

«Rispetto al 2010, il numero di spettatori è aumentato, portando il volume dei biglietti a salire del 4 per cento e l'incasso ad aumentare dell'11 per cento»: gli spettatori sono infatti passati da 15.000 a 18.000; la speranza è che l'edizione 2012 possa fare ancora meglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il Tempo in se e per se oppure la misurazione del tempo ? La seconda, banalmente è una convenzione...suscettibile di modifiche anche in base ai riferimenti scelti Il viaggio del tempo mi ha sempre affascinato più che come possibilità tecnica, proprio come assunto...significherebbe che appunto il tempo esiste ed è -per così dire- una... Leggi tutto
19-1-2012 17:37

Che cos'è il Tempo? Leggi tutto
16-1-2012 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics