Tutti i dati di Megaupload verranno distrutti

La società non può pagare i conti e gli utenti perderanno tutto il loro materiale. Compreso quello caricato legittimamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2012]

megaupload file utenti distrutti

Alla notizia della chiusura di Megaupload, gli utenti che avevano caricato file legali si erano giustamente seccati perché non potevano più accedere ai propri contenuti. Ora il loro disappunto potrebbe aggravarsi, e non di poco.

L'avvocato di Megaupload, Ira Rothken, ha infatti comunicato di aver ricevuto una lettera da parte dello US Attorney con cui si afferma che i dati degli utenti saranno presto distrutti.

Il problema è che, contestualmente alla chiusura del servizio, l'FBI ha anche bloccato i conti di Megaupload, che quindi non può pagare i fornitori dello spazio su cui sono conservati i dati (nella fattispecie, Cogent Communications e Carpathia Hosting).

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Leggi i commenti (9)

Così gli hosting provider, allo scadere della fattura, saranno liberi di riciclare i server finora utilizzati da Megaupload, eliminando il materiale.

«Naturalmente» - ha aggiunto l'avvocato Rothken in coda alla spiegazione - «ci piacerebbe pensare che gli Stati Uniti e Megaupload siano uniti nel cercare di evitare una tale calamità per gli utenti, che potrebbero perdere definitivamente l'accesso a ogni cosa, dai file di testo alle foto di famiglia sino a molto altro materiale che non potrà mai essere considerato illegale».

Secondo l'avvocato, qualora le autorità federali non interverranno per impedire la perdita dei dati, la fiducia nel cloud computing subirebbe un duro colpo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Magari Assange no, ma un amico di un collega di un amico del fratello della sorella del cognato di un suo collaboratore sì. E magari in quel documento ci potrà essere un frammento di qualcosa mai pubblicato da Assange... Insomma, voglio dire che ormai tutti copiamo, incolliamo, linkiamo, accumuliamo cookie, numeri di telefono, decine e... Leggi tutto
1-2-2012 20:28

si, magari c'era la ricetta della Coca Cola !!! :lol:
1-2-2012 13:15

Pensi che Assange tenesse i suoi file su MegaUpload? :roll: Penso che la garanzia sulla completa inaccessibilità di un file non ce l'hai mai, nemmeno se lo tieni su un supporto rimuovibile ... :old: Leggi tutto
1-2-2012 11:45

Pensa che qualche anno fa, a Ballarò, a proposito dei morti che facevano gli americhén in Iraq, portando la loro stramaledetta democrazia, Rutelli (quello che mangiò 'pane e cicoria', quello del 'plìs visit') disse pressapoco così: "Questo è il prezzo inevitabile per ottenere la democrazia". Qualche morto è inevitabile, quindi?... Leggi tutto
31-1-2012 18:54

Ma va? Leggi tutto
31-1-2012 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics