Scarcerato il fondatore di MegaUpload

Kim Dotcom è libero su cauzione: non potrà navigare in Internet né allontanarsi troppo da casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2012]

kim dotcom libero su cauzione

Dopo essersi visto negare per due volte la libertà su cauzione, Kim Dotcom, fondatore di Megaupload, è finalmente uscito dal carcere.

Non da uomo libero, naturalmente: le indagini su di lui sono ancora in corso e, pertanto, dovrà sottostare a una serie di restrizioni.

Dovrà infatti risiedere nella propria residenza di Coatesville (Nuova Zelanda), dalla quale non potrà allontanarsi per più di 80 km; per ogni spostamento all'interno di quel raggio dovrà comunque avvisare la polizia 24 ore prime.

Se il giudice ha deciso di rilasciare Kim Dotcom è perché la polizia sembra aver completato il sequestro dei suoi beni: a questo punto non ci sono più i mezzi perché il fondatore di Megaupload possa lasciare la Nuova Zelanda e sottrarsi così alla giustizia.

Dotcom continuerà quindi da casa la propria battaglia contro l'estradizione negli USA, e nel frattempo non potrà collegarsi a Internet: anche questo gli è stato vietato come parte delle condizioni per ottenere la libertà provvisoria.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3679 voti)
Leggi i commenti (9)

Paul Davison, suo avvocato, ha cercato di opporsi, sostenendo che negargli l'accesso alla Rete sia come «dirgli che non può avere accesso al telefono», dato che Internet gli servirebbe per tenersi in contatto con i difensori che lavorano per lui in territorio statunitense.

Il procuratore Anne Toohey ha tuttavia ribattuto che tale divieto è indispensabile per evitare che Dotcom dia vita a una nuova versione di Megaupload, basata però in uno Stato in cui la legge non riesca a raggiungerlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Andrebbe a ledere i diritti di tutte quelle persone giuridiche che sono le corporazioni. E i diritti di queste persone vengono molto prima dei diritti delle persone reali.
24-2-2012 09:23

{Giona}
L`articolo cosi termina: "Il procuratore Anne Toohey ha tuttavia ribattuto che tale divieto è indispensabile per evitare che Dotcom dia vita a una nuova versione di Megaupload, basata però in uno Stato in cui la legge non riesca a raggiungerlo. " Ma come vogliono restringere e vietare canali e quant`altro e dicono di avere le... Leggi tutto
23-2-2012 20:10

"Il mondo è bello perché è vario"... :roll: Io quoto in toto la seconda, e spero riesca a tirar sù, in un server inattaccabile, un Megaupload 10 volte più grande... [img:8973b4b07d]http://img341.imageshack.us/img341/7662/ilovemegaupload.png[/img:8973b4b07d] Nel frattempo vado in giro con questa... =) Leggi tutto
23-2-2012 12:45

Il clamore dei media c'è stato ed è andato, ora non c'è più bisogno di tenerlo dentro. Gli auguro di riuscire a scappare e passare il resto della sua vita lontano su qualche paradiso terrestre.
23-2-2012 10:04

che foto fantastica! :D ps: a breve lo troveremo in vacanza in [INSERISCI_STATO_SENZA_ESTRADIZIONE]
23-2-2012 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics