Megaupload, libertà nuovamente negata per Kim Dotcom

Respinto l'appello per ottenere la libertà su cauzione: troppo alto il rischio di fuga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

dotcom liberta cauzione negata

Per la seconda volta, la Nuova Zelanda ha negato la libertà su cauzione a Kim Dotcom, fondatore di Megaupload.

Già una volta, subito dopo l'arresto, l'avvocato di Dotcom aveva presentato la richiesta per la libertà su cauzione, ma questa era stata negata.

Aveva allora fatto ricorso all'Alta Corte, ma i giudici hanno confermato la sentenza dei colleghi, sostenendo che è troppo grosso il rischio che Kim Dotcom si dia alla fuga, evitando il processo e l'estradizione negli USA in cui l'FBI spera. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3861 voti)
Leggi i commenti (21)
Sul creatore di Megaupload pendono diverse accuse, che solo in parte riguardano la pirateria: gli investigatori americani parlano di «violazione delle leggi sul diritto d'autore, uso improprio dei mezzi elettronici, associazione a delinquere finalizzata all'estorsione, riciclaggio di denaro».

Nel futuro di Kim Dotcom e degli altri arrestati c'è dunque la possibilità di una condanna sino a 50 anni di carcere: la loro attività avrebbe permesso loro di accumulare oltre 175 milioni di dollari (la stima iniziale è stata vista al rialzo), causando peraltro 500 milioni di dollari di perdite per i detentori del copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarei curioso di sapere cosa significa, fra le imputazioni: Forse l'utilizzo del PC quale arma impropria per finalizzare l'estorsione? Se non mi dai i soldi ti tiro il server... :roll: Leggi tutto
11-2-2012 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3691 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics