Megaupload, libertà nuovamente negata per Kim Dotcom

Respinto l'appello per ottenere la libertà su cauzione: troppo alto il rischio di fuga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

dotcom liberta cauzione negata

Per la seconda volta, la Nuova Zelanda ha negato la libertà su cauzione a Kim Dotcom, fondatore di Megaupload.

Già una volta, subito dopo l'arresto, l'avvocato di Dotcom aveva presentato la richiesta per la libertà su cauzione, ma questa era stata negata.

Aveva allora fatto ricorso all'Alta Corte, ma i giudici hanno confermato la sentenza dei colleghi, sostenendo che è troppo grosso il rischio che Kim Dotcom si dia alla fuga, evitando il processo e l'estradizione negli USA in cui l'FBI spera. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Leggi i commenti (21)
Sul creatore di Megaupload pendono diverse accuse, che solo in parte riguardano la pirateria: gli investigatori americani parlano di «violazione delle leggi sul diritto d'autore, uso improprio dei mezzi elettronici, associazione a delinquere finalizzata all'estorsione, riciclaggio di denaro».

Nel futuro di Kim Dotcom e degli altri arrestati c'è dunque la possibilità di una condanna sino a 50 anni di carcere: la loro attività avrebbe permesso loro di accumulare oltre 175 milioni di dollari (la stima iniziale è stata vista al rialzo), causando peraltro 500 milioni di dollari di perdite per i detentori del copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarei curioso di sapere cosa significa, fra le imputazioni: Forse l'utilizzo del PC quale arma impropria per finalizzare l'estorsione? Se non mi dai i soldi ti tiro il server... :roll: Leggi tutto
11-2-2012 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics