Dagli studi sulla mummia Oetzi nasce la medicina su misura

L'uomo del Similaun aveva gli occhi marroni, era intollerante al lattosio e rischiava l'infarto. Lo studio del suo DNA porterà benefici per la medicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2012]

oetzi dna lattosio medicina su misura

Nonostante siano passati ormai oltre 20 anni dalla sua scoperta, la mummia del Similaun continua a fornire informazioni agli scienziati che la stanno studiando.

Le ultime scoperte si devono al completamento della mappa del suo DNA, effettuato a opera di un team di scienziati della Life Technologies di cui fa parte il genetista Timothy Harkins, il quale ha illustrato le scoperte.

Gli studi genetici hanno permesso di scoprire che Oetzi (questo il nomignolo affibbiato alla mummia) aveva occhi marroni e capelli castani, gruppo sanguigno 0 e soffriva di intolleranza al lattosio.

Inoltre, si è capito che i suoi antenati sono arrivati in Europa dal vicino oriente, e oggigiorno individui con elementi di DNA in comune con Oetzi si trovano solo in regioni isolate, come la Sardegna e la Corsica.

L'analisi del sistema cardiocircolatorio ha permesso di apprendere altre informazioni: l'uomo del Similaun aveva una predisposizione alle malattie cardiovascolari, come dimostrano le calcificazioni trovate nei vasi sanguigni.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6252 voti)
Leggi i commenti (14)

Inoltre, sembra che soffrisse della malattia di Lyme, una malattia di origine batteria; tracce del DNA del batterio Borrelia burgdorferi, che la causa, sono state infatti trovate durante l'analisi del genoma di Oetzi.

Al di là delle informazioni sulla mummia, le tecniche di analisi del DNA adottate per Oetzi aprono la strada a nuove applicazioni mediche.

«I primi passi» - spiega Timothy Harkins - «potrebbero riguardare la possibilità di realizzare farmaci su misura e dosati in base al DNA della singola persona».

Inoltre, l'affinamento delle tecniche di sequenziamento del DNA antico permetterà di ottenere sempre maggiori conoscenze sui periodi più remoti, quando ancora non c'era la scrittura per tramandare gli avvenimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

a me c'è una cosa nell'articolo originale che quadra poco e cioè la correlazione fra i sardi e le popolazioni neolitiche mediterranee, quando in Sardegna, almeno nel nuorese e nella zona di Orosei ci sono una gran parte di ceppi paleolitici, quindi risalenti a prima dell'arrivo dell'agricoltura.
8-3-2012 09:35

di niente... ma hai un mp
1-3-2012 13:17

Eratostene! Tutte queste cose sai! Di cos'è che sei professore? :D
1-3-2012 10:59

Grazie ;) Leggi tutto
1-3-2012 04:03

il fatto che sia molto vicino a corsi e sardi (e - aggiungo io - probabilmente ai baschi) e la presenza del gruppo 0 fanno pensare che l'area doive viveva Otzi non era stata ancora occupata dalle popolazioni neolitiche dedite all'agricoltura: sardi, corsi e baschi discendono più dagli abitanti dell'Europa pre - agriculturale, venuto dal... Leggi tutto
29-2-2012 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics