Vodafone Omnitel in sciopero!

I dipendenti Vodafone Omnitel scioperano contro la loro azienda che vuole applicare il contratto delle telecomunicazioni al posto di quello dei metalmeccanici. Cerchiamo di capire meglio la natura di questo conflitto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2002]

Il contratto dei metalmeccanici è sempre stato applicato in Omnitel fin dalla sua nascita unitamente ad accordi aziendali integrativi. Circa un mese fa la direzione aziendale però lo ha formalmente disdettato comunicando alle Organizzazioni Sindacali l'applicazione del contratto nazionale delle imprese di servizi di telecomunicazioni.

Questa decisione ha provocato una dura presa di posizione da parte delle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Vodafone Omnitel e di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, i sindacati di categoria dei metalmeccanici. I dipendenti di Vodafone Omnitel hanno già scioperato, ed intendono proclamare altre agitazioni, contro questi provvedimenti.

Omnitel - che presto muterà definitivamente il nome in Vodafone - è nata si sa, dall'Olivetti, un'industria metalmeccanica che applicava il relativo contratto, insieme ad uno integrativo particolarmente ricco di contenuti salariali e normativi (che la distingueva da Fiat per capirci) e questo spiega perché da sempre qui vige questo tipo di contrattazione. Nel resto del settore, invece, per esempio in Telecom Italia, Tim, ma anche in Wind (che per qualche tempo ha adottato il contratto degli elettrici dell'Enel) e in Infostrada (anche prima che passasse a Wind), nella nuova H3G si applica il contratto nazionale delle imprese di servizi di telecomunicazioni.

Questo contratto nazionale è nato nel 2002 ed è stato siglato per la prima volta, non da sindacati di categoria, (come possono essere quelli dei telefonici o dei metalmeccanici) ma direttamente da Cgil-Cisl-Uil e dalla Confindustria, invece che - come è prassi - da una federazione di categoria delle imprese. Si tratta di un contratto nato per dare unità contrattuale ad un settore nuovo ed in forte espansione, come quello delle telecomunicazioni in Italia, ed è stato voluto fortemente dopo che nel 1994, con scioperi molto partecipati dei lavoratori Telecom Italia, era fallito il tentativo da parte della neonata Tim di applicare il contratto dei metalmeccanici ai nuovi assunti della telefonia mobile (paradossale ma vero!)

Un contratto innovativo che però ha un po' il difetto di essere stato costruito più dai vertici sindacali invece che con un coinvolgimento forte delle basi e questo nelle relazioni sindacali pesa molto: il sindacato non è un'impresa in cui è naturale che decidano i manager e la partecipazione ai processi decisionale non è solo forma ma contenuto.

Oggi, i dipendenti Vodafone Omnitel temono almeno due cose dall'applicazione forzata del contratto delle Tlc: la prima è che, insieme al contratto dei metalmeccanici, siano stati revocati accordi interni importanti sui turni di lavoro, sulla produttività, sull'inquadramento. Si teme quindi che Vodafone Omnitel voglia ridimensionare conquiste e garanzie acquisite.

L'altra è che il contratto dei metalmeccanici va adesso in scadenza e così Vodafone Omnitel non pagherà gli aumenti che con questo rinnovo contrattuale sarebbero stati portati a casa. Inoltre su questa vicenda pesa anche una divisione interna ai sindacati che questa volta non riguarda le linee politiche rispetto al governo ma l'identità del sindacato della New Economy.

La divisione è pertanto trasversale a Cgil-Cisl-Uil. Saranno i sindacati dei metalmeccanici che ieri sono stati la categoria-guida del movimento operaio e che oggi perdono iscritti e risorse a causa della crisi della grande industria o saranno i sindacati delle telecomunicazioni.

Questo tema non divide solo i rappresentanti dei lavoratori perché, anche in Confindustria, la Federmeccanica non vuole perdere potere a favore di Federcomin, la quale organizza Telecom Italia, Wind, Vodafone Omnitel e raggruppa l'Anasin (Associazione nazionale aziende servizi di informatica e telematica) ma che, per ora, è più una lobby di pressione politica ed un centro studi che un'organizzazione imprenditoriale che fa trattative e firma contratti di lavoro.

Sarebbe bene che le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie, previste dallo statuto dei lavoratori ed elette a suffragio universale direttamente da tutti i lavoratori di un'azienda) delle varie imprese cominciassero a parlarsi e a confrontarsi: se le aziende (e anche i sindacati) sono concorrenti e differenziate, i loro problemi invece sono molto più comuni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3308 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics