Vodafone non reintegra nemmeno se lo ordina il giudice

33 dipendenti ex Vodafone vincono la causa contro la loro esternalizzazione. Ma il loro posto di lavoro non c'è più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

vodafone comdata

Quattro anni fa, Vodafone esternalizzò una parte delle sue lavorazioni commerciali a un'altra azienda, la Comdata.

Ci furono scioperi e agitazioni: secondo i sindacati, erano stati ceduti soprattutto dipendenti scomodi e sindacalizzati. Dopo un confronto duro, alla fine venne stipulato un accordo che prevedeva un eventuale rientro dei lavoratori in caso di fallimento di Comdata.

Un gruppo di dipendenti fece ricorso alla magistratura del lavoro e dopo quattro anni si è visto dare ragione dai giudici: Vodafone non doveva esternalizzare questi lavoratori.

Vodafone li riassume ma, immediatamente dopo, mette in mobilità questi 33 lavoratori annunciando «un licenziamento collettivo per riduzione di personale, con conseguente collocazione in mobilità di n. 33 dipendenti, quali eccedenze strutturali»: per loro non c'è più un posto di lavoro adeguato e anche il call center di Roma non è in grado di riceverli perchè "al completo".

Pur ricevendo tutt'ora lo stipendio da Vodafone, non stanno attualmente lavorando: il lavoro che svolgevano non è più disponibile.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

Non è il primo caso di lavoratori messi in mobilità al termine di un'esternalizzazione: è successo ai lavoratori Telepost, ex dipendenti Telecom Italia, che hanno vinto i due gradi di appello contro l'azienda che, però, non li riassume, in attesa della sentenza definitiva della Cassazione. Intanto, Telepost li licenzia e li mette in mobilità.

Questa realtà fa giustizia di tante interpretazioni di comodo, che ricorrono in questi giorni, secondo cui le aziende in Italia non riuscirebbero a licenziare per colpa dei giudici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Con buona pace di tutti quei fenomeni di giuslavorisiti, industriali e gentaglia varia che continua a propagandare che i grossi problemi del lavoro in Italia sono dovuti alla scarsa flessibilità in uscita dovuta all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Come poi la facilità di licenziare possa far crescere l'occupazione mi resta... Leggi tutto
7-4-2012 17:21

Io ho iniziato a lavorare lo stesso anno dell'entrata in vigore dello "Statuto dei Lavoratori" (Legge 20 maggio 1970 n. 30) che contiene il mitico articolo 18. Posso affermare con cognizione di causa che Fiat si è sempre rifiutata di ottemperare all'ordinanza del giudice che reintegra il lavoratore licenziato senza giusta... Leggi tutto
5-4-2012 15:38

Si, e dove vanno? Da TIM/Telecom che ha fatto la stessa cosa se non peggio? Per non parlare di Wind...
4-4-2012 20:46

{giuseppe}
spero che tutti coloro che usano vodafone sia sui telefonini che per altri servizi diano disdetta del contratto
4-4-2012 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics