AGCOM, regolamento sul copyright prima dell'estate

Prima della scadenza, l'Autorità emanerà il testo che regola gli interventi in materia di diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

corrado calabro agcom

«Posso assicurare che prima della fine del mandato dell'Autorità il regolamento verrà messo all'ordine del giorno del Consiglio e adottato»: così ha dichiarato Corrado Calabrò, presidente dell'AGCOM, durante un'audizione di fronte alla Commissione bicamerale su contraffazione e pirateria, parlando del regolamento circa l'attività dell'AGCOM in materia di copyright.

Le indicazioni contenute nel testo diventeranno dunque operative entro la metà di maggio, e tale strettezza di tempi è stata imposta dal desiderio di alcuni membri dell'autorità, ai quali si deve la proposta.

«Quattro commissari su otto» - ha spiegato Calabrò - «mi hanno chiesto di porre all'ordine del giorno il regolamento e, visto che la richiesta viene da piu' di un terzo dei componenti del Consiglio, sono obbligato, al di là della mia propensione personale, a darvi seguito».

Alle spalle del regolamente, tuttavia, non ci sarà la temibile bozza approdata in Rete alcuni giorni fa e successivamente smentita dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà.

«La strada che stiamo cercando di percorrere» - ha aggiunto Calabrò su questo tema - «non prevede alcuna responsabilità preventiva dei fornitori di servizi, coerentemente con quanto previsto dalla direttiva».

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Quanto alla richiesta di un chiarimento normativo, il presidente dell'AGCOM afferma di averlo atteso per mesi «non perché fossimo insicuri della solidità dei presupposti di legge sui quali si fonda il potere d'intervento dell'Agcom, che sono certi e solidi, o del nostro schema di Regolamento, ma per rispetto del Parlamento e per chiarire alcuni aspetti tecnici»; tuttavia, «dal fronte parlamentare non è venuto nulla di organico».

Tra gli aspetti tecnici da chiarire, per esempio, c'è la competenza dei giudici sulle decisioni dell'Autorità: non è chiaro se spetti alla magistratura ordinaria o a quella amministrativa.

In ogni caso, comunque, e indipendentemente dall'attività parlamentare, l'estate si aprirà con un nuovo regolamento sul copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

auspico la monarchia. sempre meglio dell'attuale, vastissima, oligarchia di piccoli imperatori.
14-4-2012 00:02

Straquoto Roberto! :clap: :clap: :clap:
7-4-2012 17:24

E' un ulteriore passo di quella tendenza generale nella nostra civiltà che io chiamo PRM, ovvero Progetto per la Restaurazione del Medioevo. Vedi anche: - progressiva riduzione dei diritti dei lavoratori (restaurazione della Servitù della Gleba); - istituzionalizzazione della miseria nei popoli (detta anche Trattato di Stabilità nella... Leggi tutto
6-4-2012 08:45

ecco, così sì che siamo panati! Leggi tutto
4-4-2012 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics