Bernabè vende la Rete e prepensiona

Franco Bernabè potrebbe trattare la vendita di una parte della Rete a Metroweb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2012]

franco bernabe

Per non deludere i suoi grandi azionisti, le banche come Intesa e Mediobanca sempre affamate di soldi, le Generali e gli spagnoli di Telefonica, Franco Bernabè prosciuga la liquidità di Telecom Italia e stacca una cedola da 4 miliardi di euro.

Come farà Bernabè a dare altrettanto nel 2013 ai suo esosi azionisti? Dovrà vendersi per forza un pezzo di Rete: Metroweb, la società che gestisce la fibra ottica milanese, controllata dal fondo F2i di Vito Gamberale, potrebbe rilevare la rete Telecom in trenta città: si tratterebbe di cinque milioni di linee, su un totale di ventidue milioni.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Leggi i commenti (10)

Le due società, secondo Il Sole 24 Ore, non avrebbero trovato la quadra sul prezzo: "Telecom avrebbe chiesto 600 euro a linea (per un totale di tre miliardi) mentre Metroweb ne avrebbe offerti la metà".

Per quattro miliardi e mezzo di euro, o anche cinque, però si potrebbe chiudere e ci sarebbero così i dividendi per il bilancio del 2013 e, magari, si potrebbe anche finanziare un fondo di solidarietà, come previsto dalla riforma Fornero, per pagare quattro anni di pensionamento anticipato, non più a carico dell'Inps ma di Telecom Italia, a sei o settemila lavoratori più anziani, a cui si sommerebbero altri in cassa integrazione e indennità di mobilità, ormai solo annuale, insieme a una proroga dei contratti di solidarietà.

A questo punto il fondo di investimento di Gamberale diventerebbe una piccola Iri: come l'Iri sarebbe presente negli aeroporti e nelle reti di Tlc, prevedendo la presenza forte di capitali pubblici attraverso la Cassa Depositi e Prestiti di proprietà del Tesoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{GIOVANNI}
vORREI RICORDARE AL CARISSIMO dOTT. BERNABE' QUANTO HA AFFERMATO IN UNA STORICA VIDEOCONFERENZA CHE FECE A NOI POVERI DIPENDENTI TELECOM NEL LONTANO 2000 ALLORQUNDO MANDO' A FARE IN C... IL RAG. COLANINNO : NON SARO' MAI DELLA PARTITA !!!! E CI SPIEGO'LA TECNICA DELLE SCATOLE CINESI. In quel momento lo abbiamo molto... Leggi tutto
22-4-2012 14:40

La macelleria dei supermanager sugli italiani continua, se andiamo a prendere un pò di falci e lame varie possiamo tentare la macelleria degli italiani ai danni dei supermanager e supertecnici...
8-4-2012 10:45

Osservazione corretta. Si, un'operazione sui 4 miliardi sarebbe giustificata per un numero superiore di linee allargandola a più città.
7-4-2012 00:07

{Geppo}
Ma se Telecom chiede 3 miliardi, perché si dovrebbe chiudere a 4-5?
6-4-2012 16:36

Ogni commento appare superfluo: se oggi non fosse il 6 penserei ad un Pesce d'Aprile, invece pare sia tutto drammaticamente vero... :cry: Viva il capitalismo italiano!
6-4-2012 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics