Troppe mammografie non fanno bene

Secondo una ricerca, nelle campagne di prevenzione i falsi allarmi supererebbero di gran lunga i casi reali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

mammografia falsi allarmi

Una ricerca condotta da studiosi della Harvard School of Public Health e pubblicata su Annals of Internal Medicine mostra come forse si stia eccedendo nella campagna di prevenzione al cancro al seno.

Secondo lo studio, come risultato delle mammografie effettuate per individuare e prevenire la formazione di tumori, si sottopongono a trattamenti anche donne che in realtà non ne avrebbero bisogno, poiché non svilupperebbero mai un tumore nel corso della loro vita.

I radiologi» - spiega Mete Kalager, primo autore della ricerca - «sono stati addestrati per trovare anche i più piccoli tumori per individuare quanti più cancri possibile e poter così curare il cancro al seno».

Il problema è che, stando ai dati (ricavati dal programma di prevenzione attivo in Norvegia dal 1996, e che ha coinvolto quasi 40.000 donne tra i 50 e i 69 anni), delle 7.793 diagnosi di cancro al seno, il 25% è stato dettato da un "eccesso di prudenza".

I ricercatori affermano che ogni 2.500 donne sottoposte a mammografia, soltanto una vita viene salvata; ma soprattutto, in una decina di casi vengono proposti trattamenti non necessari, poiché il cancro non si svilupperà mai; in compenso, queste donne vengono sottoposte a stress fisici e emotivi.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Leggi i commenti (21)

Inoltre, la ricerca afferma che non ci sono prove che le campagne di screening aiutino a ridurre il cancro al seno individuato quando si è già sviluppato.

In sostanza, le campagne di prevenzione sarebbero efficaci solo per una minima frazione di donne; nella maggioranza dei casi darebbero invece come risultato trattamenti inutili, oppure non fornirebbero alcun aiuto al decorso di una malattia ormai già in stadio avanzato.

Kalager suggerisce di informare le donne circa questi risultati, così che siano coscienti della possibilità che vengano loro offerti interventi chirurgici e trattamenti non necessari, e possano scegliere di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Si ma dai oggi dai domani che magari si somma ad una toracica e magari ad esposizioni e magari predisposizioni... :wink: Ciao Leggi tutto
18-4-2012 20:40

ma anche sul resto, visto che lo screening mammografico serve per trovare la patologia negli stadi iniziali (quindi non so di che prove avrebbe bisogno) nè comprendo cosa sarebbero i trattamenti inutili (nello stadio avanzato non si opera; se fare la chemio o meno è una decisione da prendere con la paziente). Se invece si parla dei falsi... Leggi tutto
18-4-2012 20:17

Dove esce fuori questa storia??? :shock: :shock: :shock: Il Tumore nasce da Virus che danneggiano il DNA e agenti chimico/radioattivi che danneggiano il DNA. Questo è scritto su ogni libro di medicina. Ciao Leggi tutto
18-4-2012 15:58

[img:b21319fa6b]http://img200.imageshack.us/img200/6748/hahahahawy.jpg[/img:b21319fa6b]
18-4-2012 15:11

Ecco, magari leggiti anche l'articolo. Leggi tutto
18-4-2012 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics