Troppe mammografie non fanno bene

Secondo una ricerca, nelle campagne di prevenzione i falsi allarmi supererebbero di gran lunga i casi reali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

mammografia falsi allarmi

Una ricerca condotta da studiosi della Harvard School of Public Health e pubblicata su Annals of Internal Medicine mostra come forse si stia eccedendo nella campagna di prevenzione al cancro al seno.

Secondo lo studio, come risultato delle mammografie effettuate per individuare e prevenire la formazione di tumori, si sottopongono a trattamenti anche donne che in realtà non ne avrebbero bisogno, poiché non svilupperebbero mai un tumore nel corso della loro vita.

I radiologi» - spiega Mete Kalager, primo autore della ricerca - «sono stati addestrati per trovare anche i più piccoli tumori per individuare quanti più cancri possibile e poter così curare il cancro al seno».

Il problema è che, stando ai dati (ricavati dal programma di prevenzione attivo in Norvegia dal 1996, e che ha coinvolto quasi 40.000 donne tra i 50 e i 69 anni), delle 7.793 diagnosi di cancro al seno, il 25% è stato dettato da un "eccesso di prudenza".

I ricercatori affermano che ogni 2.500 donne sottoposte a mammografia, soltanto una vita viene salvata; ma soprattutto, in una decina di casi vengono proposti trattamenti non necessari, poiché il cancro non si svilupperà mai; in compenso, queste donne vengono sottoposte a stress fisici e emotivi.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Leggi i commenti (21)

Inoltre, la ricerca afferma che non ci sono prove che le campagne di screening aiutino a ridurre il cancro al seno individuato quando si è già sviluppato.

In sostanza, le campagne di prevenzione sarebbero efficaci solo per una minima frazione di donne; nella maggioranza dei casi darebbero invece come risultato trattamenti inutili, oppure non fornirebbero alcun aiuto al decorso di una malattia ormai già in stadio avanzato.

Kalager suggerisce di informare le donne circa questi risultati, così che siano coscienti della possibilità che vengano loro offerti interventi chirurgici e trattamenti non necessari, e possano scegliere di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Si ma dai oggi dai domani che magari si somma ad una toracica e magari ad esposizioni e magari predisposizioni... :wink: Ciao Leggi tutto
18-4-2012 20:40

ma anche sul resto, visto che lo screening mammografico serve per trovare la patologia negli stadi iniziali (quindi non so di che prove avrebbe bisogno) nè comprendo cosa sarebbero i trattamenti inutili (nello stadio avanzato non si opera; se fare la chemio o meno è una decisione da prendere con la paziente). Se invece si parla dei falsi... Leggi tutto
18-4-2012 20:17

Dove esce fuori questa storia??? :shock: :shock: :shock: Il Tumore nasce da Virus che danneggiano il DNA e agenti chimico/radioattivi che danneggiano il DNA. Questo è scritto su ogni libro di medicina. Ciao Leggi tutto
18-4-2012 15:58

[img:b21319fa6b]http://img200.imageshack.us/img200/6748/hahahahawy.jpg[/img:b21319fa6b]
18-4-2012 15:11

Ecco, magari leggiti anche l'articolo. Leggi tutto
18-4-2012 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics