Il tablet? Sul divano, davanti alla TV

Aumenta il numero di quanti usano tablet e smartphone mentre guardano la TV, a caccia di informazioni sui programmi o sui prodotti pubblicizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2012]

tablet divano tv nielsen

Una ricerca condotta da Nielsen tra gli utenti di dispositivi mobili (tablet e smartphone) mostra come il multitasking stia diventando sempre più comune.

L'indagine - svolta in Italia, Germania, USA e Regno Unito - ha svelato come un numero sempre maggiore di utenti trovi normale utilizzare il tablet o lo smartphone mentre sta guardando la televisione.

Per lo più, gli intervistati hanno risposto che lo fanno per consultare l'e-mail, ma le attività comprendono anche la ricerca di informazioni sul programma che stanno guardando o sui prodotti proposti dagli annunci pubblicitari.

I più assidui utilizzatori di dispositivi mobili mentre si trovano davanti alla televisione sono gli americani: il 26% ammette di comportarsi così più volte al giorno, il 19% una volta al giorno, il 24% più volte alla settimana e il 13% diverse volte al mese.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)

In Italia, invece, (ma anche in Germania) chi guarda la televisione è più concentrato: il 29% degli intervistati ha rivelato che non si sognerebbe mai di consultare lo smartphone o il tablet mentre è in corso un programma televisivio.

Il 9%, invece, riconosce di dare una sbirciata all'altro schermo una volta al mese, o anche meno; il 13% diverse volte al mese; il 20% diverse volte alla settimana; il 14% una volta al giorno e il 15%, infine, più volte al giorno.

nielsen tablet divano

L'elevato numero di persone che tranquillamente parlano al cellulare - o inviano SMS - mentre si trovano alla guida è d'altra parte un indizio di come il multitasking sia ormai una componente costante delle vite di molti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

ma uno se compra compra i plasma che pero' danno problemi di ritenzione a lungo andare .. per la navigazione non so quanto possa andare bene..
8-7-2012 22:27

beh, ma molte cose già si fanno con lo smartphone....il tablet è una evoluzione, più grande e comoda..... non dico che si debba passare il tempo a usare il tablet mentre si guarda un film...anzi..ma come mi capita di scrivere/ricevere un sms mi è anche capitato di cercare informazioni su qualcosa che stavo vedendo o che era stato... Leggi tutto
15-4-2012 11:16

In effetti a volte mi mangerei il televisore... @OXO: si può sempre parlare di attività onirica... :wink: Leggi tutto
12-4-2012 15:52

No, non fare il mio stesso errore: non è un'attività, è solo un drammatico segnale che ti lancia disperato il tuo corpo... io purtroppo credo che sia ormai troppo tardi per guarire... :shock: :cry: Leggi tutto
11-4-2012 19:38

io davanti al televisore mangio e basta :rocklicker:
11-4-2012 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2386 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics