La tassa sugli SMS finanzierà la Protezione Civile, o forse no

Sino a due centesimi per messaggio permetteranno di raccogliere i fondi in caso di emergenza. -- Aggiornamento: l'ipotesi sembrerebbe tramontata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2012]

tassa sms protezione civile

Saranno gli SMS, in caso di emergenza, a finanziare gli interventi della Protezione Civile: non in forma di contributo volontario, ma come tassa imposta agli operatori (che poi si rivarranno sui clienti).

Questa possibilità è contenuta nel testo di un decreto, trapelato in Rete, che a quanto pare il Consiglio dei Ministri approverà domani.

Si tratta della normativa che riforma la Protezione Civile e, tra le altre cose, stabilisce nuove modalità di finanziamento nei casi di emergenza, come le calamità naturali.

Più precisamente la norma prevede che, in caso di dichiarazione dello stato di emergenza, il Fondo Nazionale di Protezione Civile possa essere aumentato attraverso tre interventi.

I primi due sono costituiti dall'aumento delle accise sui carburanti per un massimo di 10 centesimi: 5 per decisione delle Regioni e 5 per decisione del Governo.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

La terza misura è, per l'appunto, quella che riguarda gli SMS. In alternativa, o in aggiunta alle misure sul carburante, è prevista la «tassazione fino a una misura massima di due centesimi di euro per ciascuna comunicazione effettuata attraverso l'invio di brevi messaggi di testo (SMS) mediante telefono cellulare, computer o siti internet gestiti dalle società telefoniche».

La notizia, che ancora non ha avuto alcuna conferma ufficiale, sta suscitando molte reazioni di opposizione; da più parti viene considerata una "tassa sui giovani", che fanno un grande uso di questo mezzo di comunicazione.

Aggiornamento ore 22

Sembrerebbe per ora tramontata l'ipotesi di questa nuova tassa, di cui si è discusso per tutto il giorno dopo l'inserimento (articolo 4, comma h) nella bozza del decreto legge di riforma della Protezione Civile.

Il provvedimento, di indubbia impopolarità, avrebbe anche avuto difficoltà nell'attuazione, visto che numerosi gestori vendono gli Sms "a pacchetto" o li regalano. Per non parlare dei metodi alternativi per inviare messaggini, sempre più popolari tra gli utenti di smartphone.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tassa sugli SMS, pericolo scampato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

Questo malgrado che la Lega e Finiani (anche di altri partiti minori) raccoglievano le firme per la legalizzazione della prostituzione! Presero una marea di firme compreso quelli dei Comunisti e post-comunisti!!! Ma berluscao decide di appoggiare la linea (divorziato, massone, "varie" e "vivor") della... Leggi tutto
17-4-2012 00:07

Sulla prostituzione sono d'accordissimo!! Oltre ai due punti che hai citato vi e' da aggiungere: distoglieresti le forze dell'ordine da una repressione inutile e bigotta per dirottarli verso attivita' piu' utili. Terzo motivo per legalizzare la prostituzione. Ma quando ho visto che il Premier inziava il mandato andando a messa ho... Leggi tutto
16-4-2012 17:45

Su questo siamo assolutamente d'accordo. (E anche sulla totale delusione verso il governo Monti, mi pare siamo d'accordo...) Ciao. Leggi tutto
16-4-2012 17:29

Basta legalizzare la "maria" e la prostituzione per abbassare di molto le tasse e contemporaneamente aumentare di molto le entrate fiscali. Aumentando anche la sicurezza nazionale (igienica e ordine) e sottraendo soldi alla mafia/delinquenza. Ma per colpa di 4 P###### non lo si può fare! Anzi grazie agli stessi 4... Leggi tutto
16-4-2012 14:38

Si ma la gente ha smesso di fumare, cosi' tassano solo la benzina! Ricominciate a fumare, dai, che cosi' paghiamo un po' meno tutti!! :weedman: Leggi tutto
16-4-2012 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics