La terza generazione di vPro con Ivy Bridge

Intel aggiorna la piattaforma dedicata alle aziende con la nuova architettura e soluzioni avanzate per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2012]

intel vpro terza generazione ivy bridge

Sono passate ormai alcune settimane dall'arrivo di Ivy Bridge - la terza generazione di processori Core - e per Intel è giunto il momento di rinnovare anche la piattaforma vPro.

I processori Core vPro sono destinati principalmente alle aziende, sebbene - spiega l'azienda di Santa Clara - si possano trovare all'interno di tutti i dispositivi basati su cuore Intel: dagli ultrabook alle workstation, dai desktop ai notebook fino agli all-in-one.

Le caratteristiche principali di questa piattaforma sono la sicurezza e l'integrità dei dati, garantite da soluzioni come la Identity Protection Technology - che aggiunge un secondo layer di autenticazione dell'utente basato sull'utilizzo di una chiave privata memorizzata nel firmware del PC.

La possibilità di gestione remota è permessa da quella che Intel chiama Active Management Technology, dotata anche di sistemi per rilevare e correggere autonomamente gli errori più comuni, come quelli sulla rete.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1496 voti)
Leggi i commenti (4)

Oltre alle caratteristiche di sicurezza, la piattaforma vPro di terza generazione supporta fino a tre display esterni e la videoconferenza in alta definizione tramite le tecnologie Quick Sync Video e Clear Video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1667 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics