Skype, arriva la pubblicità

Durante le conversazioni appariranno gli spot, geolocalizzati e silenziosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

skype spot windows

Era nell'aria da tempo, e ora è arrivata: Skype ha introdotto la pubblicità durante le chiamate.

Nel corso di una conversazione uno a uno con un altro utente Skype e utilizzando la versione per Windows del software, potranno apparire degli spot pubblicitari silenziosi (non disturberanno la chiamata) se l'utente non disporrà di credito Skype.

La società ha battezzato questa innovazione Conversations Ads e la considera da un lato un'opportunità per gli inserzionisti, che possono così raggiungere centinaia di milioni di utenti, e dall'altra un'occasione per gli utenti che potranno avere «conversazioni significative sui marchi in un ambiente molto affascinante». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5282 voti)
Leggi i commenti (22)
«Dovreste pensare a Conversations Ads come a un modo per dare vita a un'interazione divertente tra amici, famigliari e e i marchi che vi interessano» spiega Skype presentando il servizio.

Per selezionare gli spot da mostrare, Skype utilizzerà informazioni come il genere, l'età e il luogo dei chiamanti; se non si vuole concedere il permesso di utilizzare queste informazioni è possibile intervenire agendo sulle impostazioni relative alla privacy dal menu Strumenti -> Opzioni della versione per Windows: in questo caso soltanto la localizzazione sarà usata per selezionare le pubblicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

e nel giro di pochi giorni uscira' un piccolo sw che li eliminera' su Firefox e Chrome (e magari anche su altri browser che non uso) :-D Mauro Leggi tutto
28-6-2012 15:18

Onestamente non ci vedo nessun problema. Io, per l'uso che ne faccio, non ho credito di Skype, e le poche volte che lo utilizzo non rimango inebetito a guardare il monitor ma faccio altro (utilizzo l'auricolare bluethoot)
17-6-2012 12:39

Personalmente ritengo estremamente inappropriato usare termini come "parassita"... Se i gestori hanno deciso di rendere disponibile anche un servizio gratuito non vedo perché si se ne avvale debba essere un parassita. La sparata che le pubblicità dovrebbero ispirare interessanti conversazioni sa un po' di presa in giro e... Leggi tutto
15-6-2012 21:51

{umby}
Un momento, io NON USO SKYPE! ============== É solo il fatto di mettere pubblicitá che ti ammazza la conessione che critico. Se avessi avuto bisogno di usare skype con la connessione "catorcio" che mi trovavo fino a questa mattina in Germania, una pubblicitá pesante, mi avrebbe bloccato tutta la connessione. ... Leggi tutto
15-6-2012 19:41

{ice}
@ umby GRATIS non esiste il network di Skype si sostiene grazie agli utenti che usano funzioni quali skypeOUT Tu sei un parassita del network skype è hai pure il coreggio di lamentarti se in cambio di un servizio che funziona e per il quale TU non sborsi una lira...ti mettono un po di pubblicità?!?!?!?!? . Ce ne sono di... Leggi tutto
15-6-2012 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics