Un brevetto contro le ricette di cucina sul web

Da McDonald's e Burger King a Starbucks e Weight Watchers: un troll dei brevetti pretende soldi da chiunque metta ricette online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

troll brevetti ricette cucina web

Ci sono aziende che esistono non perché vogliono proporre al mondo uno o più prodotti ma soltanto per trascinare in tribunale altre aziende agitando con violenza un pugno di brevetti.

Note comunemente come "troll dei brevetti" (patent troll, per inglesi e americani), hanno rappresentanti un po' in tutti i settori: a quanto si apprende, anche nel campo delle ricette di cucina pubblicate nel web.

È il caso della DietGoal Innovations, azienda che da un po' di tempo in qua ha iniziato a intentare cause contro un po' tutti - dai colossi della ristorazione come McDonald's, Burger King, Wendy's e Starbucks a soggetti non direttamente coinvolti come Google e Weight Watchers - perché detiene un brevetto (il 6.585.516) che le darebbe l'esclusiva su tutti i sistemi utilizzati per pubblicare online le ricette di cucina.

La storia di DietGoals pare costellata da un discreto numero di successi - ossia di aziende che hanno preferito pagare per chiudere rapidamente la questione - ma anche da ostacoli seminati da quanti hanno preferito opporsi e dare battaglia, in qualche caso cercando di dimostrare la nullità del brevetto.

Tra i soggetti chiamati in tribunale c'è anche il canale americano Bravo TV a causa del suo programma Top Chef e, in particolare, per via del servizio RecipeFinder che permette di trovare le ricette tramite il web.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Leggi i commenti (13)

Nel mirino di quest'ultima tornata di cause insieme a Bravo TV ci sono anche AllRecipes, CalorieKing, ConAgra (che offre un motore di ricerca per orientarsi tra le caratteristiche nutritive dei cibi), Nestlé e diversi altri ancora: in buona sostanza, quasi chiunque offra ricette online, o qualcosa che vi assomigli. Tutti costoro, nei desideri di DietGoal, dovrebbero pagare fior di licenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@francescodue Non è che io intendessi alla lettera, eh! Intendevo: "meccanismo giuridico che sia decisamente dissuasivo per quei figuri di cui si parlava a provarci o riprovarci."
3-8-2012 12:34

Per Zievatron: in Francia ci hanno provato. Funzionava bene, ma poi ne hanno perso il controllo: nella storia è ricordato come Terrore. (Non che non concorderei in certi casi.) Il meccanismo dell'Ostracismo era più sicuro. Buttavi fuori dalla città chi era pericoloso, o anche chi poteva diventarlo, però dopo alcuni anni (in genere 10),... Leggi tutto
3-8-2012 09:11

Non capisco perchè "democrazia" non possa anche essere di mandare democraticamente alla ghigliottina questi figuri. Anche e soprattutto retroattivamente. :evil: :twisted: Leggi tutto
24-6-2012 01:02

Sei sicuro che si bevano solo qualcosa o non ricevano, invece, qualcosa di più sostanzoso per avallare certe bestialità??? :roll: In quanto al secondo punto del tuo post concordo! Leggi tutto
23-6-2012 15:18

Concordo, deve sicuramente trattarsi di un capolavoro di "ingegneria costituzionale del brevetto" tanto è assoluto ed omnicomprensivo... :roll:
19-6-2012 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1910 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics