Boom di funerali eco-compatibili

Bare di lana, inumazioni nei boschi e compensazione delle emissioni di anidride carbonica: sempre più apprezzate le esequie ''verdi''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2012]

bara di lana

Mentre si parla sempre più spesso di mantenere uno stile di vita "ecosostenibile", nel Regno Unito sta prendendo piede la moda di avere anche un funerale egualmente "verde".

È il quotidiano The Guardian a riportare come, nel giro degli ultimi cinque anni, i clienti delle agenzie di pompe funebri che chiedono delle esequie "eco-compatibili" siano aumentati del 100%, e ammontano ormai a oltre 50.000 l'anno.

Rispetto ai funerali tradizionali, quelli ecologici prevedono l'inumazione in luoghi non usuali (come boschi o giardini privati, previa autorizzazione delle autorità), il pagamento di una quota per la compensazione delle emissioni di biossido di carbonio che l'operazione comporta e l'utilizzo di bare realizzate in materiali alternativi, come la lana, il vimini o il cartone, per non parlare dell'utilizzo di semplici sudari.

In particolare, nell'ultimo anno la Hainsworth (una delle più grandi industrie tessili britanniche) ha registrato una crescita del 700% nella richiesta di bare in lana, una pratica che trova le proprie radici nel 1600.

La legge del 1668 Burial in Woolleen Act, infatti, imponeva che i morti venissero sepolti in sudari di pura lana inglese: lo scopo era di sovvenzionare l'industria tessile.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Leggi i commenti (6)

Per Tom Hainsworth, direttore dell'omonima azienda, si tratta insomma di riportare in vita un'antica abitudine: «Abbiamo preso un concetto del diciassettesimo secolo e l'abbiamo trasportato ai giorni nostri» ha dichiarato al Guardian.

Non è però soltanto la Hainsworth a guadagnare da questa tendenza: secondo il presidente della Funeral Furnishing Manufacturing Association, David Crampton, ormai il 10% delle bare è realizzato con materiali alternativi: «Il vimini è decisamente il più popolare, e il cartone è in seconda posizione. Ma ci sono anche il salice, la lana, il bambù, le foglie di banano, i giacinti d'acqua, il feltro e la carta riciclata».

Non tutti sono d'accordo sull'effettiva utilità per l'ambiente di queste scelte: utilizzare una bara fatta con certi materiali è, per qualcuno, un semplice "contentino" dato alle preoccupazioni circa la salute dell'ambiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ma riciclaggio invece no, eh? Magari come cibo per cani...
12-7-2012 22:36

Confermo quanto scritto da stx. Io, per ora, mi sono lmitato alla versione "light", che, peraltro, ha funzionato benissimo con mio padre, però penso che per maggior tutela passerò alla versione "ufficiale" presto... non si sa mai... :roll: Leggi tutto
12-7-2012 18:46

Vi sono due modi per farlo, la versione “light” consiste nell’informare a voce i parenti. La versione “ufficiale” –come ha gia' scritto Anabasi- consiste nel lasciarla come disposizione testamentaria. Se il testamento contiene solo questa disposizione farlo e' facilissimo, l'importante e' che il testamento sia olografo, in parole... Leggi tutto
12-7-2012 11:11

Credo che sia sufficiente inserire questa disposizione nel proprio testamento.
12-7-2012 08:04

Come si fa? :? Leggi tutto
11-7-2012 20:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3657 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics