Confindustria: fuori i call center dal contratto delle Telco

Confindustria vorrebbe escludere dal contratto le aziende di call center e i sindacati interrompone le trattative.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2012]

Le trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle telecomunicazioni sono state interrotte dai sindacati di settore Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil.

Secondo i sindacati, l'associazione delle aziende di categoria di Confindustria, l'Asstel (che raggruppa Telecom Italia, Vodafone, Fastweb, e anche le più importanti aziende di call center come Almaviva e Visiant), vorrebbe escludere dalla copertura del contratto proprio le aziende dei call center in outsourcing per ridurre il costo del lavoro degli operatori.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Sembra un paradosso o un eccesso ma hai detto proprio la cosa giusta. Il problema è che siamo talmente pecoroni e ottusi che ci rendiamo conto che ci stanno fregando solamente quando ci hanno portato via talmente tutto che letteralmente cominciamo a fare la fame. Prima no, non ci arriviamo proprio. Si arriva all'assurdo di doversi... Leggi tutto
2-7-2012 14:56

Penso che uno dei punti cardine dello sfacelo dell'Italia in questo ventennio sia stato prorpio questo, ovvero la capicità del Cav di solleticare e ingolosire il lato individual-capitalista anche del più piccolo imprenditore italiano e, anche, dei non imprenditori frustrati che non hanno mai accettato nè capito che non sono diventati... Leggi tutto
30-6-2012 15:14

Attualissima, la strategia di gran lunga più utilizzata dai Potenti a tutte le latitudini! Anche perché obiettivamente funziona che è una meraviglia. Sai quanta gente incontro che continua con questa infinita geremiade dei "sindacati che hanno rovinato l'Italia"? Pochi riescono a capire che il modello di società alternativa... Leggi tutto
26-6-2012 06:16

Divide et impera... Dopo 2000 anni sempre molto attuale. :incupito:
25-6-2012 18:46

La pretesa ha dell'incredibile: escludere dal contratto nazionale per ridurre per ridurre il costo del lavoro! Ovvero creare lavoratori di serie A e di serie B, semplici plebei e servi di fatto. Bene hanno fatto i sindacati a interrompere le trattative, ma tanto poi il messaggio che passerà sarà il solito: i sindacati che "hanno... Leggi tutto
25-6-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics