Il 30 giugno durerà un secondo in più

L'ultimo minuto del 30 giugno avrà 61 secondi, per uniformare il tempo scandito dagli orologi atomici al reale periodo di rotazione della Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2012]

30 giugno secondo intercalare

Il prossimo 30 giugno sarà il giorno più lungo dell'anno: non perché il sole sarà visibile per più tempo, ma proprio perché durerà un secondo in più rispetto a tutti gli altri.

L'International Earth Rotation and Reference Systems Service (l'organismo che regola il Tempo Coordinato Universale) ha infatti deciso che è tempo di riallineare gli orologi atomici, che scandiscono il computo del tempo su cui ci basiamo, con il ritmo di rotazione terrestre.

Questo è irregolare a causa soprattutto degli effetti gravitazionali della Luna, e pertanto è necessario "aggiustare" i precisi orologi atomici in maniera che riflettano quanto in realtà avviene nel cosmo.

Così il 30 giugno avrà un secondo in più, tecnicamente indicato come secondo intercalare.

Il principio, in fondo, è simile a quello che si applica negli anni bisestili, quando si aggiunge un giorno intercalare per fare quadrare i conti e rimettersi in pari con il periodo di rivoluzione del nostro pianeta intorno al sole (che dura circa 6 ore in più rispetto ai 365 giorni di cui è composto un anno).

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Leggi i commenti (23)

Alle 23:59:59 del 30 giugno non seguiranno dunque le 0:00:00 del primo luglio, ma le 23:59:60 ancora del 30; solo un secondo dopo la data potrà cambiare.

L'inserimento di un secondo intercalare non è un'operazione rara: l'ultima volta è avvenuto alla fine del 2008.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Taci!!!! Che a qualcuno potrebbe invece venire in mente di farci pagare delle tasse in più... :wink: Leggi tutto
26-6-2012 19:21

Devo dirlo in banca, mi devono accreditare maggiori interessi quest'anno! :idea: Chissa' se se ne accorge la sveglia radiocontrollata di fabbricazione cinese che ho in casa. Ho paura di no, di solito va resettata per "farle prendere" il cambio d'ora solare/legale.. :-k
25-6-2012 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics