Nuove tariffe per il roaming in Europa

Calano ancora i prezzi per chiamare, inviare SMS e navigare in Internet da cellulare all'estero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2012]

Neelie Kroes tariffe roaming internazionale

Come ormai capita da qualche anno a questa parte, luglio è il mese in cui le tariffe europee per il roaming internazionale calano un po'.

Si deve all'impegno di Neelie Kroes, fino al 2010 Commissario Europeo per la Concorrenza e oggi Commissario Europeo per l'Agenda Digitale, se dal 2009 in poi i prezzi per le telefonate, i messaggi e la navigazione in Internet da cellulare all'estero hanno continuato a calare.

A partire dal primo luglio 2012 effettuare una telefonata in uno Stato dell'Unione Europea diverso dal proprio costerà 29 centesimi al minuto; ricevere una chiamata costerà 8 centesimi al minuti; 9 centesimi sarà invece il prezzo per inviare un messaggio di testo, mentre la navigazione in Internet costerà 70 centesimi al megabyte. Tutti i prezzi escludono l'IVA.

Inoltre, sempre a partire dal primo luglio quando si viaggerà al di fuori dell'Unione Europea un messaggio di testo o un'email avviserà quando il costo per il trasferimento dati si starà avvicinando ai 50 euro o al limite indicato.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Leggi i commenti (7)

«L'introduzione di limiti tariffari per il trasferimento di dati rende accessibili i servizi di roaming alla generazione smartphone e mette fine una volta per tutte alle tariffe esorbitanti all'interno della UE» ha spiegato il commissario Kroes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non ho notato grossi cali di tariffe, spero di essermi sbagliata.
13-2-2013 19:06

Sacrosanto intervento normativo dell'UE a favore dei consumatori: non esistono motivi tecnico-produttivi per le esorbitanti tariffe di roaming, speriamo che continuino a calare col tempo.
2-7-2012 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1248 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics