UE, da oggi chiamare i cellulari costa meno

Le tariffe in roaming calano anche quest'anno. Entro il 2015 spariranno le differenze con quelle nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2011]

UE calo tariffe roaming cellulari 35 centesimi

Con l'inizio di luglio, come capita ormai da due anni a questa parte, arriva puntuale anche il taglio delle tariffe per la telefonia mobile in roaming.

Dopo essere calati nel 2009 e poi ancora nel 2010, quest'anno i costi IVA esclusa per chi telefona con il cellulare all'estero o dall'estero - ma all'interno dell'UE - scendono ancora: da 39 centesimi al minuto si passa a 35 (per chi chiama) e da 15 centesimi si passa a 11 (per chi riceve).

Diminuiscono anche le tariffe dati: dagli 80 centesimi per megabyte che occorreva pagare sino a ieri ora si scende a 50 centesimi per megabyte.

L'applicazione delle tariffe è automatica ed entra in vigore in tutta l'Unione, senza necessità di contattare il proprio operatore: questi prezzi dureranno fino al 30 giugno dell'anno prossimo, quando è previsto che calino ancora.

L'obiettivo di Bruxelles - e in particolare di Neelie Kroes, Commissario per l'Agenda Digitale - è infatti azzerare le differenze tra tariffe in roaming e tariffe nazionali entro il 2015.

Il piano della Kroes è però ancora più ambizioso: «Occorre affrontare i problemi legati al roaming alla radice, mediante una strategia strutturale di lunga durata: per questo la Commissione si accinge a presentare nuove proposte globali per offrire soluzioni a lungo termine al problema fondamentale, ossia la mancanza di competitività sui mercati del roaming».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono stato via una settimana dal 4 luglio ed arrivato a destinazione ho ricevuto il messaggio con i prezzi delle chiamate: Per non parlare del traffico dati a 2 €/MB. Non capisco se le cifre dell'articolo siano consigli, imposizioni o che altro? Leggi tutto
10-7-2011 17:20

{pippolo}
La UE, come al solito e' sempre in ritardo, i gerontocrati che ne fanno parte d'altronde sono rimasti anni luce indietro. Dovrebbero peroccuparsi invece delle altissime tariffe delle connessioni dati, e ancora piu' scandalosa la tariffa per gli sms. Per spedire 160 bit, ci sono tariffe che vanno da 10 a 20 centesimi.
3-7-2011 13:18

Bella battuta! :clap: Leggi tutto
3-7-2011 10:05

:lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
2-7-2011 15:09

A me è andata meglio, sono nato in Romagna, pago 10 centesimi verso tutti e quando mi incontrano per strada non cambiano neppure marciapiede. Leggi tutto
2-7-2011 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics